Se stai pianificando un viaggio a Tokyo e desideri esplorare anche i dintorni della capitale giapponese, questo articolo è perfetto per te. Ti presenterò tre destinazioni facilmente raggiungibili in giornata, perfette per arricchire la tua esperienza in Giappone e scoprire luoghi iconici al di fuori della metropoli.
Queste tre gite di un giorno da Tokyo vi offriranno un’esperienza completa e variegata, permettendovi di scoprire il meglio del Giappone al di fuori della capitale. Sia che siate amanti della natura, della storia o della cultura, troverete sicuramente qualcosa che renderà il vostro viaggio indimenticabile.
Se invece volte scoprire i giardini che più ho amato a Tokyo per ripararmi dal caldo, trovate un articolo qui.
Contenuti
Monte Fuji: il simbolo del Giappone

Il Monte Fuji, con la sua silhouette inconfondibile, è una meta che non può mancare nel tuo itinerario. Questa montagna sacra offre panorami mozzafiato ed è accessibile durante tutto l’anno, anche se la visibilità dipende dalle condizioni meteorologiche.
Come visitare il Monte Fuji
Dopo aver valutato diverse opzioni per visitare il Monte Fuji in autonomia, ho scelto un tour organizzato di 10 ore prenotato tramite GetYourGuide (*). Ecco perché lo consiglio:
- Partenza comoda da Tokyo con trasporto in bus incluso
- Visite guidate con spiegazioni in inglese
- Tempi adeguati in ogni tappa
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
Consiglio prezioso: La visibilità del Monte Fuji dipende molto dal meteo. Prenota il tour con pochi giorni di anticipo, verificando le previsioni meteorologiche per aumentare le possibilità di ammirarlo senza nuvole!
Le tappe del tour
- Parco Oishi: Splendido giardino sulla sponda del lago Kawaguchi con vista panoramica sul Monte Fuji. Esplorate anche il negozio di souvenir con qualsiasi tipo di ricordino a tema monte Fuji possiate desiderare, e anche qualcosa in più!
- Arakurayama Sengen Park: Famoso per la pagoda rossa a cinque piani immersa nella natura. Con un po’ di fortuna, potrai fotografarla con il Fuji sullo sfondo (io non ho avuto questa fortuna purtroppo, il Fuji era nascosto dalle nuvole). Le scimmiette che si aggirano tra gli alberi aggiungono un’ulteriore momento divertente all’esperienza.
- Oshino Hakkai: Pittoresco villaggio tradizionale con otto laghetti alimentati dallo scioglimento delle nevi del Fuji, se siete fan del manga Ranma 1/2 vi ricorderanno i laghetti della trasformazione. In questa sosta dovete assolutamente assaggiare il delizioso street food locale – il Takoyaki (polpette di polpo) migliore di tutta la vacanza l’ho assaggiato proprio qui in una delle numerose bancarelle di cibo.
- Quinta Stazione del Monte Fuji (Sky Palace): Punto panoramico a 2.200 metri d’altitudine, dove gli escursionisti iniziano la scalata verso la vetta. Oltre ai panorami spettacolari, potrai trovare un punto per i timbri commemorativi all’interno del negozio con ufficio postale. Io ne ho approfittato per spedirmi un paio di cartoline in Italia, per un ricordo unico di questa esperienza, le stavo dando per disperse ma dopo molti mesi sono effettivamente arrivate a destinazione!
Mi ritengo pienamente soddisfatta di questo tour, pur non avendo avuto troppa fortuna con le nuvole e avendo intravisto il Fuji solo in un paio di tappe.


Kamakura
A soli 50 km da Tokyo, Kamakura è una città costiera ricca di templi, santuari e storia. Il suo passato come sede dello shogunato nel periodo Kamakura (1185-1333) l’ha resa un vero e proprio museo a cielo aperto.
Come arrivare a Kamakura
Raggiungere Kamakura da Tokyo è semplice e veloce:
- Yokosuka Line: circa 1 ora di viaggio, coperta dal Japan Rail Pass
- Shonan Shinjuku Line: anch’essa inclusa nel Japan Rail Pass
Scegli la linea più comoda in base al tuo punto di partenza a Tokyo.
I tesori di Kamakura
Tempio Kōtoku-in e il Grande Buddha
La principale attrazione di Kamakura è senza dubbio il tempio Kōtoku-in con la sua imponente statua in bronzo di Amida Buddha (Daibutsu), alta oltre 13 metri.
- Costo d’ingresso: 300 yen
- Esperienza unica: Con soli 50 yen aggiuntivi, potrai entrare all’interno della statua per un’esperienza davvero particolare
- Maggiori informazioni: Sito ufficiale del tempio
Tempio Engaku-ji
Fondato nel 1282, è uno dei principali centri del Buddhismo Zen in Giappone. Situato vicino alla stazione di Kita-Kamakura, questo tempio custodisce alcuni Tesori Nazionali giapponesi, tra cui:
- Una campana del XIV secolo
- Il grande portale d’ingresso (Sanmon) che offre una vista spettacolare sull’intero complesso
Santuario Tsurugaoka Hachiman
Importante struttura shintoista risalente al 1063, dedicata al dio della guerra e alla protezione dei samurai. Per raggiungerlo dalla stazione di Kamakura:
- Attraversa Komachi-dori Street, una vivace via commerciale piena di ristoranti e negozi di souvenir
- Percorri il suggestivo viale Dankazura, lungo quasi 2 chilometri e fiancheggiato da ciliegi e azalee (particolarmente spettacolare durante la stagione dei sakura)
Altri luoghi d’interesse
- Tempio Hasedera: Famoso per l’enorme statua della dea della misericordia Kannon e i suoi curatissimi giardini con vista sulla baia di Sagami
- Tempio Kenchō-ji: Il più antico monastero Zen del Giappone, fondato nel 1253, dove potrai esplorare diversi edifici storici e immergerti nella tranquillità dei suoi giardini
Vi consiglio anche di fermarvi a pranzo lungo Komachi-dori Street dove avrete solo l’imbarazzo della scelta per ristoranti e locali in cui mangiare.
Nikko
A circa 2 ore di treno da Tokyo, Nikko è un tesoro riconosciuto dall’UNESCO che combina monumenti storici e paesaggi naturali mozzafiato, ideale per gli amanti sia della cultura che delle attività all’aria aperta.
Come arrivare a Nikko
Puoi raggiungere facilmente Nikko con:
- Tobu Railway da Asakusa
- Japan Railway (coperta dal Japan Rail Pass) da Ueno o Tokyo Station
Cosa vedere a Nikko
A seconda dei tuoi interessi, puoi scegliere tra due percorsi principali:
Percorso naturalistico
Prendi un autobus dalla stazione di Nikko (circa 50 minuti) per raggiungere:
- Lago Chuzenji: Un meraviglioso specchio d’acqua circondato da montagne, perfetto per passeggiate rilassanti o trekking più impegnativi
- Cascata Kegon: Una delle cascate più spettacolari del Giappone, con un salto di 97 metri
Percorso storico-culturale
Rimanendo nell’area principale di Nikko, potrai visitare:
- Ponte Shinkyo: Raggiungibile a piedi o in autobus dalla stazione
- Santuario Toshogu: Maestoso complesso che include:
- La celebre Porta Yomeimon, con le sue incredibili decorazioni ricche di dettagli
- La famosa scultura delle tre scimmiette “non vedo, non parlo, non sento”
- La splendida Pagoda a cinque piani
- Costo d’ingresso: circa 10€, audioguida inclusa

Una volta completata la visita ai templi, prendetevi del tempo per esplorare il paese di Nikko. Potrete gustare un pranzo in uno dei tanti ristorantini locali, dove assaporare specialità della cucina giapponese. Non dimenticate di visitare la stazione Nikko JR, soprattutto se siete arrivati con la linea Tobu. La stazione ha un fascino retrò che ricorda le ambientazioni dei film di Wes Anderson, offrendo un ulteriore spunto per apprezzare il mix unico di tradizione e modernità che caratterizza Nikko.
Questa combinazione di natura, storia e cultura rende Nikko una destinazione imperdibile per chiunque visiti il Giappone, offrendo un’esperienza completa e ricca di emozioni.
In conclusione
Queste tre gite di un giorno da Tokyo ti offriranno un’esperienza completa e variegata del Giappone:
- Monte Fuji: per ammirare l’icona nazionale e paesaggi naturali spettacolari
- Kamakura: per immergerti nella storia e nella spiritualità giapponese
- Nikko: per scoprire l’affascinante connessione tra natura e cultura
Sia che tu ami la natura, la storia o la cultura, queste destinazioni renderanno il tuo viaggio in Giappone davvero indimenticabile.
Se invece preferisci restare a Tokyo e vuoi qualche consiglio per mangiare senza spendere una fortuna leggi questo articolo.
(*) I link di GetYourGuide sono affiliati: se li usi per prenotare, riceverò una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.