Dove mangiare a Tokyo spendendo poco

Condividi il post

Una delle cose che mi chiedevo prima del viaggio in Giappone era se fosse possibile mangiare a Tokyo spendendo poco, o se i ristoranti fossero tutti generalmente molto costosi. Questo aspetto è una delle cose che mi ha sorpresa di più in positivo, Con infatti durante il viaggio ho sempre mangiato cibo assolutamente squisito a prezzi incredibilmente economici, parlo di meno di 15€ fino a prezzi davvero ridicoli come 5€ per un piatto completo. Ovviamente anche a Tokyo e in Giappone in generale ci sono moltissimi locali e ristoranti un pochino più di alto livello in cui i prezzi sono più alti, e in cui in alcune occasioni può valere la pena andare per una cena un po’ più speciale.

Trovo però utile avere una lista di opzioni a cui rivolgersi per la colazione, il pranzo o anche una normale cena a Tokyo spendendo poco e riuscendo comunque a riempire lo stomaco con qualcosa di buona qualità, parte della gioia del viaggio è sperimentare e gustare il cibo locale ed è un aspetto da non trascurare in nome del risparmio.

Vediamo dunque dove sono andata durante il mio viaggio per mangiare bene senza spendere una fortuna.

Quanto si spende per mangiare a Tokyo

Per mangiare a Tokyo un’intera giornata, scegliendo accuratamente dove andare e sfruttando le opzioni dei convenience store, potete sicuramente mangiare con meno di 40€. I convenience store come 7-Eleven, Lawson e FamilyMart offrono pasti pronti sorprendentemente buoni e vari (onigiri, bento, noodles) con prezzi tra 300 e 700 yen. Le catene di ramen come Ichiran o Hidakaya propongono zuppe sostanziose a partire da 800 yen, mentre i kaiten-zushi (sushi a nastro) come Genki Sushi o Sushiro permettono di gustare piatti freschi da 100-150 yen per porzione. Vediamo nel dettaglio alcune di queste opzioni così che possiate fare la scelta migliore per le vostre tasche.

Principali Convenience store in Giappone

I convenience store o konbini sono una vera e propria istituzione in Giappone e ne troverete letteralmente ovunque, soprattutto a Tokyo. Aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, offrono una vasta gamma di prodotti, dai cibi freschi ai prodotti confezionati, dalle bevande ai prodotti per la casa. Potete contare sui convenience store anche se vi trovate ad aver dimenticato qualcosa in valigia, da un cavo per ricaricare il cellulare, alla biancheria, o gli articoli per la cura della persona. In questo articolo però ci concentriamo sul cibo e i convenience store sono perfetti per un pasto veloce, con una selezione di cibo salato e dolce pronto da mangiare al momento, oppure da scaldare al microonde (presente in moltissimi hotel). Se vi trovate a voler mangiare a Tokyo spendendo poco non dovete fare altro che entrare in uno di questi store e troverete sicuramente qualcosa di buono.

Le principali catene di convenience store a Tokyo sono 7-Eleven, FamilyMart e Lawson. Ognuna ha le sue peculiarità, ma tutte offrono prodotti di alta qualità a prezzi convenienti.

  • 7-Eleven è famosa per i suoi onigiri, le polpette di riso triangolari avvolte in alga nori, disponibili in una varietà di gusti, se volete vivere un po’ da local potete anche gustare un onigiri a colazione mentre correte a prendere la metro. Da provare anche i sandwich e i bento, le scatole di pranzo giapponesi con riso, carne o pesce e verdure. Questi prodotti li troverete in tutti i convenience store, sta a voi sperimentare e decidere chi fa i più buoni in ogni categoria. Personalmente per i sandwich ho amato Lawson, e il mio preferito era il sandwich con l’uovo che vi consiglio assolutamente di provare.
  • FamilyMart si distingue per la sua ampia selezione i dolci e infatti era una scelta perfetta per la colazione, vendono una sorta di bignè ripieno di una crema al latte assolutamente squisito. Provateli tutti e scoprite quello che preferite, accompagnato da un caffè caldo o freddo dalle macchinette presenti in ogni convenience store.
  • Lawson è apprezzata per i suoi prodotti da forno, come il melonpan, che non è pane al melone come il nome potrebbe suggerire, ma una deliziosa pagnotta dolce e leggermente croccante all’esterno. Da provare anche il karaage, il pollo fritto giapponese che troverete di solito in una vetrina vicino alla cassa.

Vi consiglio quindi i convenience store per una colazione economica o per un pranzo veloce, potete comprare un bento da mangiare mentre sfrecciate sullo Shinkansen verso la vostra destinazione successiva, o fare un pic nic in uno dei bellissimi parchi di Tokyo. Se volete potete anche sperimentare i moltissimi instant noodles nei vari gusti, vi basterà aggiungere acqua calda per avere un piatto pronto da gustare.

Ristoranti di ramen

Il ramen è un piatto di noodle in brodo, con carne di maiale, uova, verdure e altri ingredienti. Questo piatto delizioso si sta diffondendo molto anche in Italia grazie a catene e ristoranti specializzati, a Torino ad esempio esistono moltissimi ristoranti di ramen in cui provare questa delizia senza dover volare in Giappone, e ovviamente non potevo che provarlo anche durante il mio viaggio.

Non posso consigliarvi dove mangiare ramen come un vero “local” in posti poco noti, ma posso sicuramente darvi qualche dritta su dove mangiare un ramen di tutto rispetto a prezzi economici.

  • Ichiran: questa catena di locali di ramen è probabilmente una delle più note, il locale dove sono andata io aveva una discreta coda di persone all’esterno (non solo turisti), e quindi ero fiduciosa di aver scelto bene. Una volta entrati vi verrà fatto scegliere come “comporre” il vostro ramen con diverse opzioni di brodo e condimenti, e poi vi faranno accomodare in questi piccoli cubicoli singoli e magicamente il vostro ramen apparirà dal divisorio del cubicolo, servito senza bisogno di scambiare una sola parola (altra particolarità del locale).
  • AFURI: anche questa è una catena con diverse location a Tokyo, potete trovarlo ad esempio ad Harajuku e Shinjuku. Anche qui si ordina da un totem prima di entrare scegliendo le varie opzioni per il vostro ramen, poi aspettate che si liberi un tavolo per sedervi e cenare. Provate il ramen a base di brodo di Yuzu, veramente squisito.
  • Rokurinsha: sotto la stazione di Tokyo trovere la “Ramen street”, una zona interamente dedicata ai ristoranti di ramen in cui non avrete che l’imbarazzo della scelta per un piatto di ramen squisito e a buon prezzo.

Una cena a base di ramen in queste catene vi costerà solitamente meno di 20€, inclusa una buona birra o una bibita.

Sushi a nastro (kaiten sushi)

Il sushi a nastro trasportatore, conosciuto in Giappone come kaiten-zushi (回転寿司), rappresenta un’esperienza gastronomica unica e accessibile per tutti i viaggiatori. In questi ristoranti, i piatti colorati di sushi viaggiano su un nastro che scorre davanti ai clienti seduti al bancone o ai tavoli. Ogni cliente può liberamente scegliere i piatti che preferisce direttamente dal nastro, pagando alla fine in base ai piatti consumati. Questo formato si distingue nettamente dalla formula “all you can eat” popolare in Italia, offrendo invece la libertà di selezionare esattamente quanto e cosa mangiare.

Il kaiten sushi a Tokyo ha molti vantaggi se viaggiate facendo attenzione al budget:

  • Prezzi trasparenti: Ogni piatto è identificabile dal colore o dal disegno del piatto, che ne indica il prezzo
  • Controllo della spesa: Puoi monitorare facilmente quanto stai spendendo contando i piatti
  • Varietà immediata: ti dà la possibilità di assaggiare diversi cibi in porzioni mini così da scoprire cose nuove e capire se ti piacciono
  • Esperienza autentica: Pur essendo economico, rappresenta un rituale gastronomico giapponese amato anche dai locali
  • Velocità del servizio: Ideale per chi ha poco tempo durante un’intensa giornata di visite

Alcune delle catene di sushi a nastro più famose ed economiche a Tokyo includono:

Sushiro (スシロー)

Probabilmente la catena di kaiten sushi più popolare in Giappone, Sushiro offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Con oltre 40 sedi a Tokyo, è facile trovarne uno vicino alle principali attrazioni turistiche.

Per risparmiare ancora di più, scegli i piatti con il prezzo più basso e approfitta delle promozioni settimanali offerte da queste catene!

Kura Sushi (くら寿司)

Kura Sushi ha rivoluzionato l’esperienza del kaiten con il suo sistema high-tech. Ogni postazione ha un tablet touch per ordinare piatti freschi, oltre a quelli che passano sul nastro, e lo troverete facile da usare anche grazie alle immagini dei piatti. Questa catena ha anche la particolarià del “Bikkura Pon”: dopo aver consumato 5 piatti, inserendoli nell’apposita fessura, si attiva un mini-gioco con possibilità di vincere un gadget.

Hama Sushi (はま寿司)

Meno conosciuta dai turisti ma molto amata dai locali, Hama Sushi offre una qualità costante a prezzi molto competitivi. Questa catena offre anche una selezione di piatti caldi oltre al sushi, quindi è una buona opzione se viaggiate con qualcuno che non ama il pesce crudo, provate ad esmepio la tempura e il chawanmushi (sformato di uova al vapore).

Altre opzioni economiche: gyudon, udon e street food

Oltre a ramen e sushi, ci sono altre opzioni economiche da provare:

  • Gyudon: una ciotola di riso con carne di manzo stufata. Catene come Sukiya, Yoshinoya e Matsuya offrono gyudon a prezzi super economici.
  • Udon e soba: noodle spessi (udon) o sottili (soba) serviti caldi o freddi. Prova le catene come Marugame Seimen per un pasto gustoso e a buon prezzo.
  • Street food: prova gli okonomiyaki (frittelle giapponesi), i takoyaki (polpette di polpo) o gli yaki-imo (patate dolci arrosto) nei mercatini e nei festival locali.
street food tokyo

Mangiare bene a Tokyo senza spendere una fortuna è assolutamente possibile! Dai convenience store ai ristoranti di ramen e sushi a nastro, fino ad altre opzioni economiche come gyudon e street food, ci sono tante alternative per gustare la cucina giapponese senza svuotare il portafoglio.

Hai provato qualche locale economico a Tokyo che ti ha sorpreso? Condividilo nei commenti!

Buon viaggio e buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto