Cosa Vedere a Padova e Dintorni in un Weekend: Guida Completa

Condividi il post

Padova è una delle città più belle del Veneto, con una lunga storia legata anche alla sua antica università. Ho vissuto in questa meravigliosa città negli anni universitari e conservo dei bellissimi ricordi di questo periodo, ho pensato quindi di condividere un itinerario su cosa vedere a Padova e dintorni in un weekend, se dovessi tornarci da turista. Padova è anche comodamente raggiungibile in treno con l’alta velocità, leggete i miei consigli qui.

Giorno 1: Alla Scoperta del Centro Storico di Padova

Mattina:

Palazzo della Ragione

Iniziate con una visita nel cuore del centro storico, partite dal Palazzo della Ragione, che era l’antica sede dei tribunali cittadini e del mercato coperto e il cui piano superiore è occupato da quella che è stata la più grande sala pensile del mondo detta in dialetto veneto il Salòn. La sala è eccezionale da un punto di vista architettonico, ma anche per i meravigliosi affreschi che la decorano, raffiguranti scene astrologiche e allegoriche che risalgono al Quattrocento.

Orari di apertura: Da lunedì a domenica 9:00-19:00 (chiuso il martedì)
Costo: Intero €6, Ridotto €4 (under 26 e over 65)

Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori con l’Orologio Astronomico

Dopo aver visitato il Palazzo della Ragione passate dalla sottostante Piazza delle Erbe (in cui si svolge il mercato della frutta) e dal mercato coperto sotto il palazzo, per poi dirigervi alla piazza dall’altro lato, ovvero Piazza dei Signori. Questa piazza è caratterizzata dalla presenza del meraviglioso orologio astronomico risalente alla prima metà del Trecento. Osservatelo attentamente e provate a scoprire il segno zodiacale mancante (perché i segni rappresentati si rifanno al sistema zodiacale pre-romano).

cosa vedere a padova e dintorni

Palazzo del Bo e Caffè Pedrocchi

Passando poi dalle vie del ghetto sbucate in via VIII Febbraio per andare al Palazzo del Bo, la storica sede dell’Università di Padova, al cui interno si trova anche il teatro anatomico più antico del mondo, costruito nel 1594. Qui è possibile partecipare a visite guidate che vi permetteranno di scoprire la storia di una delle università più antiche del mondo, fondata nel 1222.

Curiosità: si dice che per gli studenti dell’universià entrare al caffè Pedrocchi prima di laurearsi possa portare un po’ di sfortuna, io ho sfidato la sorte e mi sono laureata lo stesso!

Orari visite guidate: Da lunedì a venerdì 9:00-18:00, sabato e domenica 9:00-19:00
Costo: Intero €8, Ridotto €6

Poco lontano troverete anche il celebre Caffè Pedrocchi, locale storico di inizio 800, famoso come “il caffè senza porte” perché rimase aperto giorno e notte fino al 1916. Potete fermarvi per un caffè o ammirare le sue eleganti sale interne decorate in stili differenti.

Pausa con Tramezzino Caldo e Spritz al Bar Nazionale

A questo punto vi consiglio di concedervi una bella pausa pranzo veloce: provate i famosi tramezzini caldi del Bar Nazionale in Piazza delle Erbe, ovviamente accompagnati da uno spritz, per me rigorosamente con l’Aperol! Un’esperienza gastronomica autentica che vi permetterà di assaporare il vero spirito padovano.

Pomeriggio:

La Specola

Dopo pranzo spostatevi in direzione della Specola, la sede dell’Osservatorio Astronomico di Padova. Una visita a questo museo vi porterà in cima alla torre (salendo ben 200 scalini) e vi farà scoprire gli antichi strumenti astrologici usati nel corso dei secoli, dal XVIII secolo fino ad oggi. La vista panoramica sulla città dal terrazzo è imperdibile.

Orari: Da martedì a domenica 9:30-16:30 (ultimo ingresso 16:00)
Costo: Intero €8, Ridotto €6

Prato della Valle

cosa vedere a padova in un weekend

Dopo questo giro spostatevi fino a una delle piazze più famose del mondo: Prato della Valle. Con i suoi 88.620 metri quadrati, è la seconda piazza più grande d’Europa ed è caratterizzata da un’isola centrale (Isola Memmia) circondata da un canale attraversato da 4 ponti e decorata con 78 statue di personaggi illustri. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante o per scattare splendide fotografie.

Basilica del Santo

Dopo aver fatto un bel giro ed esservi rilassati in Prato della Valle potete andare a visitare la Basilica del Santo, ovvero Sant’Antonio, uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d’Italia. All’interno della basilica sono conservate le reliquie e la tomba del santo, mentre nella piazza antistante troverete un monumento equestre opera di Donatello. La basilica combina elementi romanici, gotici e bizantini che la rendono unica nel suo genere.

Orari: Da lunedì a domenica 6:00-19:30
Ingresso: Gratuito (offerta libera per accedere alla cappella delle reliquie)

padova e dintorni in un weekend

Pausa alla Pasticceria Biasetto

A questo punto vi meritate una pausa dolce: poco lontano dalla basilica troverete la pasticceria Biasetto, dove assaporerete una selezione di paste una più buona dell’altra. Da non perdere il “Setteveli”, dolce pluripremiato che ha reso famoso il maestro pasticcere Luigi Biasetto in tutto il mondo.

Orto Botanico

Dopo questa pausa dolce andate a visitare l’Orto Botanico, il più antico orto botanico universitario al mondo ancora nella sua collocazione originale (dal 1545) e patrimonio UNESCO dal 1997. Ospita oltre 7.000 specie di piante, incluse alcune rarità botaniche e piante medicinali storiche. Da non perdere la modernissima struttura del Giardino della Biodiversità, una serra tecnologica che riproduce diversi ecosistemi.

Orari: Da aprile a ottobre 9:00-19:00, da novembre a marzo 9:00-17:00
Costo: Intero €10, Ridotto €8

Giorno 2: Tra Arte e Natura nei Dintorni di Padova

Mattina:

Cappella degli Scrovegni

Per il secondo giorno prenotate in anticipo la visita alla Cappella degli Scrovegni, un capolavoro ad opera di Giotto che dovete assolutamente visitare e che è anche Patrimonio UNESCO. Gli affreschi realizzati tra il 1303 e il 1305 rappresentano uno dei cicli pittorici più importanti della storia dell’arte occidentale, con scene della vita di Maria e Gesù di straordinaria bellezza e modernità espressiva.

Orari: Da lunedì a domenica 9:00-19:00
Costo: Intero €14, Ridotto €10
Prenotazione: Obbligatoria, consigliata con almeno 2-3 settimane di anticipo, soprattutto nei weekend

Non perdete l’occasione di visitare anche i Musei Civici Eremitani adiacenti alla Cappella, che comprendono il Museo Archeologico e il Museo d’Arte Medievale e Moderna.

Powered by GetYourGuide

Pomeriggio:

Arquà Petrarca e i Colli Euganei

Dopo aver visitato la Cappella degli Scrovegni potete tornare alla stazione e da qui prendere un autobus (linea E031) fino al paese di Arquà Petrarca, uno dei borghi più belli d’Italia situato nel cuore dei Colli Euganei. Questo incantevole villaggio medievale deve il suo nome al celebre poeta Francesco Petrarca, che vi trascorse gli ultimi anni della sua vita (1370-1374).

Da non perdere:

  • Casa del Petrarca: La dimora dove visse il poeta, trasformata in museo
  • Tomba di Petrarca: Situata davanti alla chiesa parrocchiale
  • Chiesa di Santa Maria Assunta: Di origine romanica
  • Fontana del Petrarca: Dove secondo la tradizione il poeta amava rinfrescarsi

Arquà Petrarca è anche famosa per i suoi prodotti tipici come l’olio d’oliva, il miele, i vini dei Colli Euganei (in particolare il Serprino, versione locale del Prosecco) e le giuggiole, dalle quali si ricava il famoso “brodo di giuggiole”.

Come arrivare: Autobus E031 dalla stazione di Padova, tempo di percorrenza circa 40 minuti
Orari Casa del Petrarca: Da martedì a domenica 9:00-12:30 e 15:00-19:00
Costo: Intero €4, Ridotto €2

Dove Pranzare ad Arquà Petrarca

Per il pranzo, vi consiglio alcuni ristoranti tipici dove assaporare i piatti della tradizione euganea:

  • Osteria al Guerriero: Cucina veneta autentica in un ambiente rustico
  • Trattoria La Fontanella: Specializzata in piatti a base di selvaggina e funghi
  • Antica Trattoria Papafava: Ottima per degustare i bigoli all’anitra, piatto tipico padovano

Ritorno a Padova

Dopo la visita tornate a Padova per concludere il vostro weekend in questa bellissima città. Se avete ancora tempo prima della partenza, potete concedervi un aperitivo in una delle tante piazze del centro storico, magari gustando uno spritz accompagnato da cicchetti (piccoli stuzzichini tipici veneti).

Informazioni Pratiche per Visitare Padova

Come Muoversi

  • A piedi: Il centro storico di Padova è facilmente visitabile a piedi
  • In bicicletta: Padova è una città a misura di bicicletta, potete noleggiarne una con il servizio di bike sharing Goodbike Padova
  • Tram: La linea SIR1 attraversa la città da nord a sud
  • Autobus: La rete APS copre capillarmente tutta la città e i dintorni

Dove Alloggiare a Padova

  • Centro storico: Per essere nel cuore della città e raggiungere tutto a piedi
  • Zona Stazione: Comoda per chi arriva in treno e per le escursioni nei dintorni
  • Zona Prato della Valle: Tranquilla ma comunque centrale

Padova è una città che sa combinare perfettamente arte, storia, cultura e buona cucina. Un weekend potrebbe sembrare poco, ma seguendo questo itinerario riuscirete a vedere i luoghi più significativi e a respirare l’atmosfera unica di questa splendida città veneta. Che aspettate a organizzare il vostro viaggio alla scoperta di cosa vedere a Padova e dintorni in un weekend?

Scoprite anche altre destinazioni perfette per i vostri weekend o viaggi brevi in primavera.

I widget getYourGuide sono link affiliati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto