La Sagrada Familia di Barcellona è un’esperienza imperdibile anche se hai solo 2 giorni per visitare questa vibrante città catalana. In questa guida, ti spiegherò come organizzare al meglio la visita alla cattedrale di Gaudí e quali altri luoghi iconici includere nel tuo itinerario di un weekend a Barcellona.
Contenuti
La Sagrada Familia: Perché Visitarla
Quando si pensa a Barcellona in 2 giorni, la Sagrada Familia è assolutamente imprescindibile. Questo capolavoro di Antoni Gaudí rappresenta molto più di una semplice chiesa: è un’opera d’arte vivente che unisce fede, creatività e innovazione architettonica.
Entrare nella Sagrada Familia significa immergersi in un mondo di luce e colori, dove i raggi del sole filtrano attraverso le magnifiche vetrate creando un’atmosfera quasi mistica. Osservarla solo dall’esterno sarebbe un vero peccato, nonostante le sue imponenti torri e i dettagli elaborati siano già spettacolari di per sé.



Come Prenotare i Biglietti per la Sagrada Familia
Essendo una delle attrazioni più visitate di Barcellona, organizzare la visita alla Sagrada Familia con anticipo è fondamentale. Vi consiglio vivamente di prenotare i biglietti online(*), scegliendo l’orario più adatto alle vostre esigenze. Questo vi permetterà di:
- Evitare lunghe code sotto il sole (particolarmente importante nei mesi estivi)
- Entrare facilmente poco prima dell’orario prenotato
- Scegliere opzioni aggiuntive come visite guidate o audioguide
Per una comprensione ottimale dell’opera, l’audioguida è particolarmente consigliata, in quanto offre dettagli e curiosità che arricchiranno notevolmente la vostra esperienza.
Consiglio pratico: Potete acquistare l’ingresso con audioguida alla Sagrada Familia online, oppure valutare le diverse opzioni disponibili, inclusa la possibilità di aggiungere la visita alle torri.
Storia e Architettura della Sagrada Familia
La storia della Sagrada Familia è tanto affascinante quanto l’edificio stesso. La costruzione iniziò nel 1882, ma fu solo l’anno successivo che Antoni Gaudí ne assunse la direzione, ridisegnando completamente il progetto originale.
Nonostante siano passati più di 140 anni dall’inizio dei lavori, questa cattedrale è ancora in costruzione, con il completamento previsto per il 2026. Purtroppo, Gaudí non riuscì a vedere la sua opera completata: morì tragicamente investito da un tram il 7 giugno 1926, dopo aver dedicato gli ultimi anni della sua vita interamente a questo ambizioso progetto.
L’interno della Sagrada Familia è semplicemente mozzafiato. Le colonne si innalzano come alberi verso il soffitto a volta, creando un’atmosfera surreale e spirituale. Per Gaudí, l’interno doveva evocare un bosco, con colonne che si ramificano verso l’alto sostenendo le altissime volte.
Cosa Vedere a Barcellona in 2 Giorni
Con soli 2 giorni a Barcellona, è importante selezionare con cura i luoghi da visitare. Ecco i miei consigli personali per ottimizzare il vostro tempo in questa meravigliosa città.
Parc Güell: Il Paradiso di Gaudí
Il Parc Güell è un altro capolavoro di Gaudí che merita assolutamente una visita durante il vostro weekend a Barcellona. Situato nella zona collinare di La Salut, questo parco rappresenta una perfetta fusione tra natura e arte, dove l’immaginazione dell’architetto catalano si esprime in tutta la sua genialità. Inaugurato nel 1922, il parco era originariamente concepito come parte di un complesso residenziale commissionato dall’imprenditore Eusebi Güell, da cui prende il nome.
Passeggiando tra i sentieri sinuosi del Parc Güell, vi troverete immersi in un mondo fantastico dove ogni elemento sembra uscito da una fiaba. Le strutture organiche, le forme ondulate e i vivaci mosaici colorati creano un’atmosfera unica che incanta visitatori di tutte le età. La vegetazione mediterranea che popola il parco si integra perfettamente con le creazioni architettoniche, testimoniando la profonda connessione di Gaudí con la natura.
I punti salienti della vostra visita al Parc Güell includono:
- La Plaza de La Naturaleza (o terrazza panoramica), punto focale del parco, con la sua famosa panchina ondulata decorata con frammenti di ceramica colorata, diventata un’icona di Barcellona e una delle location fotografiche più popolari della città
- Il drago policromo (noto come “El Drac”) all’ingresso del parco, una scultura a mosaico che rappresenta una salamandra ed è probabilmente l’elemento più fotografato di tutto il complesso
- Una vista panoramica mozzafiato sulla città che si estende fino al mare, offrendo uno scorcio unico su Barcellona e permettendo di scattare fotografie indimenticabili
- Il portico della Lavandera con le sue colonne inclinate che sembrano tronchi d’albero, un esempio perfetto dello stile organico di Gaudí
- Le case fiabesche all’ingresso principale che sembrano uscite da un racconto dei fratelli Grimm, con i loro tetti ondulati e decorazioni fantasiose
- La Sala Hipóstila (o “Sala delle 100 Colonne”), progettata per ospitare il mercato del complesso residenziale, con il suo soffitto decorato da mosaici circolari
- I viadotti e le grotte artificiali che si integrano perfettamente con la topografia della collina, creando passaggi ombreggiati ideali nelle calde giornate estive
L’ingresso generale al parco è gratuito, permettendovi di godere delle aree verdi e di alcuni scorci panoramici. Tuttavia, per accedere alla zona monumentale, dove si trovano le principali opere di Gaudí, è necessario acquistare un biglietto. Data l’enorme popolarità del Parc Güell e il numero limitato di visitatori ammessi ogni ora, è fortemente consigliabile prenotare i biglietti in anticipo online, specialmente se state programmando un breve soggiorno di 2 giorni a Barcellona.
Per raggiungere il parco dal centro città, potete utilizzare la metropolitana (linea 3 fino a Lesseps o Vallcarca) e poi proseguire a piedi per circa 15 minuti, oppure prendere uno degli autobus che fermano nelle vicinanze (H6, 32, 24). Tenete presente che il parco si trova su una collina, quindi preparatevi a una breve ma ripida salita. Il vostro sforzo sarà ampiamente ripagato dalla bellezza e dall’unicità di questo luogo magico che rappresenta perfettamente il genio creativo di Antoni Gaudí.
Parc de la Ciutadella
Se cercate un momento di relax durante il vostro itinerario di 2 giorni a Barcellona, il Parc de la Ciutadella è l’ideale. Questo storico parco nel cuore della città offre:
- L’edificio del Parlamento della Catalogna
- Ampi viali alberati per piacevoli passeggiate
- La maestosa Cascata Monumentale con il carro dell’Aurora
- Un lago artificiale dove è possibile noleggiare piccole barche
- Lo zoo di Barcellona, perfetto per famiglie con bambini
Passeggiare nel verde del parco significa concedersi un momento di pace e contemplazione, perfetto per ricaricare le energie durante la vostra vacanza. Oltre alla cascata, troverete angoli pittoreschi come il lago artificiale e prati dove fare un picnic o rilassarsi leggendo un libro.
Non dimenticate di visitare lo zoo di Barcellona, situato all’interno del parco, dove grandi e piccoli possono ammirare una vasta varietà di animali in un ambiente piacevole. Inoltre, il parco ospita anche l’imponente edificio che funge da sede del Parlamento della Catalogna, un luogo di grande rilevanza storica e culturale. Con così tanto da esplorare, il Parc de la Ciutadella diventa una tappa imperdibile per chiunque desideri scoprire un lato più rilassato e naturale di Barcellona.
La Rambla e il Mercato della Boqueria
Nessuna visita a Barcellona è completa senza una passeggiata lungo La Rambla, la via più famosa della città. Ricordate di fare attenzione ai vostri effetti personali, poiché è una zona frequentata da borseggiatori.
Una tappa obbligata è il Mercato della Boqueria, dove potrete ammirare coloratissimi banchi di frutta, verdura e prodotti locali. Approfittate per gustare un rinfrescante frullato di frutta fresca o deliziose tapas.
Dopo aver esplorato La Rambla, proseguite fino alla spiaggia della Barceloneta per un momento di relax con vista sul Mediterraneo.
Passeig de Gràcia: Casa Batlló e Casa Milà
Il Passeig de Gràcia è un’elegante strada che ospita altri due capolavori di Gaudí: Casa Batlló e Casa Milà (conosciuta anche come La Pedrera). Questi edifici rappresentano perfettamente lo stile unico dell’architetto catalano e meritano sicuramente una visita.
Per evitare lunghe attese, è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo online. Oltre all’architettura, questa zona è nota per le boutique di lusso e i ristoranti raffinati.



Un weekend a Barcellona incentrato sulla visita della Sagrada Familia vi permetterà di cogliere l’essenza di questa dinamica città catalana. Con una buona pianificazione, potrete scoprire i principali capolavori di Gaudí e immergervi nell’atmosfera unica di Barcellona, anche con poco tempo a disposizione.
Quali sono secondo voi i luoghi imperdibili di questa colorata e vivace città? Condividete le vostre esperienze nei commenti!
Se volete qualche altra idea per destinazioni in Spagna trovate altri post qui!
(*)affiliate