Mercato Gran Balón Torino 2025: date e info

Condividi il post

Una delle mie cose preferite di Torino sono i suoi fantastici mercati, primo fra tutti il mercato dell’antiquariato e vintage del Gran Balòn che si tiene una volta al mese. Torino è ricca di mercati di ogni genere, dai tipici mercati di quartiere in cui comprare frutta, verdura, prodotti gastronomici, ma anche abiti e altri tipi di merce, ai mercati periodici a tema antiquariato, artigianato, libri e quant’altro.


Questo post parlerà principalmente del mercato vintage Gran Balòn, delle date per il 2025 e delle informazioni per godersi al meglio la visita, ma vi racconterò in breve anche di altri mercati periodici che potrebbero interessarvi.
Il Gran Balòn è una tappa imprescindibile per gli amanti dell’antiquariato, dei tesori vintage e dell’atmosfera bohémienne. Situato nel cuore del quartiere storico di Borgo Dora, questo mercato ha una lunga tradizione che risale al XVII secolo e ancora oggi attira visitatori da ogni angolo del mondo. Il quartiere si raggiunge con grande facilità trovandosi praticamente nel centro storico di Torino, a due passi da Piazza Castello e dal Duomo, non sarà quindi necessario spostarsi coi mezzi se vi trovate già in questa zona.

Date Balon per il 2025

Per tutti voi che pianificate una visita a Torino nel 2025, e che amate i mercatini vintage con i loro tesori nascosti, consiglio di segnarsi le date del Gran Balòn. Il mercato si tiene di solito ogni seconda domenica del mese, ma è sempre consigliabile verificare le date esatte sul sito ufficiale per confermare l’evento e organizzare al meglio la propria visita.
Ecco le date confermate per il Gran Balòn nel 2025:

  • 12 Gennaio
  • 9 Febbraio
  • 9 Marzo
  • 13 Aprile
  • 11 Maggio
  • 8 Giugno
  • 13 Luglio
  • 10 Agosto
  • 14 Settembre
  • 12 Ottobre
  • 9 Novembre
  • 14 Dicembre

Segnatevi queste giornate e programmate il vostro giro a Torino in modo tattico per poter fare anche questa bella esperienza.

Come arrivare al Gran Balon

Mercato gran balon mappa
Mappa per raggiungere il Gran Balon

Raggiungere la zona in cui si svolge il mercato Gran Balon dal centro di Torino è piuttosto semplice, si trova infatti a poca distanza da Piazza Castello e dal centro storico, vicino al bellissimo quartiere del Quadrilatero Romano. Se vi trovate in Piazza Castello potete imboccare Via Garibaldi, e poi svoltare su Via Milano fino a raggiungere Piazza della Repubblica in cui si svolge il famoso mercato alimentare di Porta Palazzo. Seguite poi le indicazioni della mappa nell’immagine sopra per imboccare la prima delle molte vie che animano il mercato del Balon.

Consigli per visitare il Gran Balón

Dopo molti anni di giri domenicali al Balon sento di potervi dare qualche buon consiglio per rendere la vostra visita ancora più piacevole e per non farvi perdere nessuna delle cose che più amo di questo mercato.

  • Arriva Presto: Il mercato si anima già dalle prime ore del mattino, quindi arrivare presto permette di evitare le folle e godersi una ricerca più tranquilla tra gli stand e trovare i pezzi migliori ancora disponibili. A pomeriggio inoltrato, soprattutto nei mesi invernali, troverete che alcuni espositori staranno già iniziando a impacchettare la mercanzia e quindi troverete meno scelta, inoltre il pomeriggio è sicuramente il momento più affollato e vi troverete a girovagare in mezzo a un fiume di persone. Vale quindi la pena alzarsi un po’ prima per godersi l’atmosfera del mattino e girare con più tranquillità.
  • Contratta: la mercanzia esposta è veramente varia, dai macinacaffè ai mobili d’epoca, passando per i vestiti o occhiali da sole, il consiglio è di provare sempre a contrattare il prezzo, il Balon è pur sempre un mercato e quindi è totalmente normale negoziare un po’ il prezzo della merce. Alcuni espositori saranno più disponibili a fare un po’ di sconto mentre altri non ne vorranno sapere, ma tentare non nuoce!
  • Porta Contanti: Molti espositori potrebbero accettare solo pagamenti in contanti, quindi è consigliabile portarsi una quantità sufficiente di denaro contante. Negli ultimi anni tuttavia molti venditori si sono attrezzati sia per il pagamento via pos che tramite l’app Satispay, piuttosto diffusa in Piemonte. Se portate con voi dei contanti ovviamente la raccomandazione è di essere prudenti e tenervi stretti portafoglio o borsa, vi troverete pur sempre in mezzo a una folla di gente.
  • Esplora con Calma: Il Gran Balón è ricco di bancarelle che offrono una vasta gamma di articoli, quindi prenditi il tempo necessario per esplorare ogni angolo e scoprire dei piccoli tesori nascosti. Il mercato infatti si estende per molte vie del quartiere, tutte affollate di bancarelle di ogni tipo, quindi se è la vostra prima visita prendetevi il tempo di scoprirle tutte. Io ormai ho il mio giro collaudato e so dove trovare alcuni dei miei venditori preferiti, ma le prime volte la parte migliore è proprio perdersi nelle varie vie e scoprire ogni angolo.
  • Assapora l’Atmosfera: Oltre allo shopping, goditi l’atmosfera del quartiere e fermati a mangiare qualcosa in uno dei numerosi locali di Borgo Dora. In particolare lungo Via Borgo Dora potete trovare localini con dehor in cui pranzare o in cui fare un veloce aperitivo con “tapas” di piatti tipici piemontesi, dal tomino alla battuta di fassona, provate ad esempio Sapordivino o Tut Vin. Questo quartiere è veramente carino e quindi anche fare una pausa pranzo rimanendo in zona è sicuramente un’ottima idea.

Proseguendo lungo via Borgo Dora arriverete fino al Cortile Del Maglio, parte di quello che un tempo costituiva l’Arsenale Militare. In quest’area si trova anche la Scuola Holden, e un tempo nel giardino proprio di fronte si trovava la mongolfiera da cui era possibile salire ad ammirare Torino dall’alto, purtroppo questa attrazione non è più in attività.

Oltre a questo vi raccomando di prestare un po’ di attenzione ai vostri beni personali, come sempre quando ci si trova in mezzo alla folla e quando potremmo essere distratti ad ammirare qualche bancarella o a parlare con i venditori potrebbe esserci qualcuno che cerca di approfittarne per sfilarci qualcosa dalle tasche o dalla borsa, capita in tutte le grandi città e basta semplicemente esserne consapevoli, anche se personalmente non ho mai avuto nessun tipo di problema.

Oltre alla merce esposta sulle bancarelle potete anche entrare ad esplorare i numerosi negozi di antiquariato della zona se siete alla ricerca di qualche pezzo più particolare o semplicemente amate curiosare.
Se per caso non vi trovaste a passare da Torino nella domenica “giusta” per il Gran Balón non disperate: ogni sabato infatti dalle 7 alle 18 si tiene il così detto Balón del sabato, una versione più ridotta di quello mensile, ma non meno interessante se amate l’antiquariato e il vintage.

Altri mercati vintage di Torino

Sempre a tema mercatini ogni terza domenica del mese (no luglio e agosto) alle spalle della chiesa della Gran Madre si tiene il mercatino “vintage della Gran Madre”. Le dimensioni sono decisamente più ridotte rispetto al Gran Balón, ma questo mercatino offre delle chicche specialmente per gli amanti della moda e dei capi chic. Lo stesso mercato si tiene in Corso Marconi il giorno prima, ovvero il terzo sabato del mese.

Rimanendo sul filone moda vintage ogni secondo sabato del mese (no luglio e agosto) in Piazza Carlo Alberto si tiene un altro mercatino chiamato Extravaganza che ha sempre come focus principale l’abbigliamento vintage.

Se invece siete in città la prima domenica del mese il luogo da esplorare è il San Salvario Emporium: “Il market di Torino dedicato all’artigianato tradizionale e digitale, al design, all’illustrazione e all’editoria indipendente.” Personalmente adoro questo mercatino e ogni volta che ci vado finisco per comprare qualcosa, magari anche solo una candela profumata o qualche prodotto beauty artigianale fatto con prodotti naturali, o qualche bellissima stampa per decorare la casa, o qualche capo di abbigliamento realizzato con grande passione e abilità. È anche il mio posto preferito per andare a caccia di regali di compleanno o per Natale dato che mi piace l’idea di sostenere un artigiano che realizza prodotti di alta qualità che so che risulteranno graditi a chi li riceve.

Per concludere, il Gran Balón e gli altri mercati di Torino sono parte integrante della città e amatissimi da Torinesi e visitatori in egual misura, esplorare un mercato dell’antiquariato offre la possibilità di fare un tuffo nel passato e dare nuova vita a oggetti “abbandonati”. Segnatevi le date, preparatevi a fare acquisti e lasciatevi incantare dal fascino di queste autentiche oasi di cultura e tradizione. Buon shopping!

Altre idee per un weekend Torinese? Leggete qui, oppure cercate tra le attività proposte da GetYourGuide per esplorare la città (link affiliato).

1 commento su “Mercato Gran Balón Torino 2025: date e info”

  1. Pingback: Cosa fare a Torino: 5 proposte per il weekend - Francesca In Viaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto