Viaggiare è chiaramente una delle cose che mi danno più gioia e che amo di più, ma è anche una delle cose che potenzialmente può creare ansia e stress e quindi la preparazione di un viaggio è per me uno step fondamentale. Per partire tranquilla sapendo di avere tutto ciò che mi servirà per arrivare a destinazione e godermi una splendida vacanza mi sono preparata nel tempo una personale checklist di viaggio per verificare che tutto sia pronto per la partenza, soprattutto per viaggi un pochino più lunghi o fuori dall’Europa. Questa guida di preparazione al viaggio non include l’organizzazione dell’itinerario o la prenotazione di voli e hotel, ma più nello specifico le cose pratiche da controllare di avere o di avere fatto, se vi va potete anche leggere la mia lista degli essenziali da mettere in valigia.
Vi lascio quindi alla lettura della mia guida dettagliata su cosa fare prima di partire, per un’esperienza indimenticabile e senza stress, e se per la guida alle dimensioni dei bagagli sulle low cost vi rimando a questo articolo.

Contenuti
Documenti: cosa portare con te
Iniziamo dalla categoria più importante, ovvero i documenti necessari. Questa categoria è importante soprattutto per i viaggi fuori dall’Europa in quanto ogni paese potrebbe avere regole diverse per accedere, ma non è solo il passaporto da tenere d’occhio.
Passaporto o Carta d’Identità
Controlla la validità di entrambi e assicurati che siano accettati nel paese di destinazione. Come sappiamo in Europa possiamo generalmente viaggiare tranquillamente solo con la carta d’identità, ma vi consiglio comunque di controllarne la scadenza perché è capitato a molti di non verificarla e trovarsi con un documento in scadenza proprio nel periodo del viaggio, e dati i tempi lunghi di rinnovo è meglio verificare in anticipo.
Se viaggi all’estero, il passaporto deve avere solitamente una validità di almeno sei mesi oltre la data prevista di rientro, ma alcuni paesi potrebbero avere requisiti particolari, fate una verifica quando organizzate il viaggio.
Visti
Per visitare alcuni paesi il passaporto non sarà sufficiente, ma dovrete ottenere dei visti. I visti di tipo turistico tipicamente sono abbastanza facili da ottenere e non necessitano di requisiti particolari, come ad esempio l’ESTA per gli USA, ma è importante leggere bene le regole del paese che decidete di visitare. Se il viaggio è organizzato da un’agenzia saranno loro a informarvi in fase di prenotazione e potranno anche guidarvi nelle procedure di richiesta.
Patente di guida
Se prevedi di noleggiare un’auto o di guidare nel paese estero, verifica se la tua patente è valida nel paese di destinazione o se è necessaria una patente internazionale. Controlla anche i requisiti relativi a età o altre restrizioni su chi può noleggiare un auto nel paese in cui viaggerai, e verifica eventuali regole particolari del codice stradale per evitare sorprese impreviste. Ad esempio in Grecia non potrete noleggiare un motorino con la patente B, come invece è possibile fare in Italia, e per le auto bisogna avere la patente da almeno un anno e aver compiuto 21 anni. Verificate queste informazioni mentre organizzate il vostro viaggio e pianificate di conseguenza.
Copie dei documenti
Un’accortezza che ormai la maggior parte di noi adotta è di fare fotocopie di tutti i documenti importanti (passaporto, carta d’identità, biglietti, ecc.) e conservale in un luogo separato dagli originali. Io ho anche delle foto fronte e retro digitali che posso visualizzare da qualsiasi dispositivo essendo salvate in una cartella cloud.
Non potrete naturalmente usare queste copie per viaggiare, ma saranno utili per poter richiedere dei documenti temporanei nel paese estero, o per le denunce di smarrimento o furto.
Biglietti: pronti a partire
Biglietti aerei, treni e autobus
La prima cosa da verificare con un po’ di anticipo rispetto alla partenza sembrerà una banalità, ma controllate che le date di partenza e arrivo siano corrette, e che le varie coincidenze che dovete prendere siano ben pianificate. Ripeto: sembra banale ma è capitato a tanti di arrivare in aeroporto e scoprire di aver prenotato per il giorno successivo, o lo stesso giorno del mese seguente, io una volta mi sono resa conto di aver invertito le città di destinazione e arrivo di un volo (fortunatamente l’ho notato un mese prima di partire). Una veloce verifica è un modo facile per evitare guai.
Fate una copia di eventuali biglietti cartacei, o per i biglietti ricevuti via email o app assicuratevi di poterli aprire anche senza una connessione internet, gli imprevisti capitano. Per evitare il problema del telefono scarico vi lascio un consiglio dopo.
Check-in online
Per le compagnie aeree low cost fare il check in online il giorno prima della partenza è ormai un obbligo, ma io lo faccio d’abitudine per qualsiasi viaggio scaricando poi la carta d’imbarco nell’apple wallet o via email. Questo con molte compagnie vi dà la possibilità di scegliere il posto (con qualche limitazione o a volte a pagamento), e di risparmiare un po’ di tempo in aeroporto.
Adattatori e caricatori
Dal momento che ormai ognuno di noi si porta dietro una certa quantità di dispositivi elettronici è necessario assicurarsi di poter ricaricare tutti questi device. Prima di partire vi consiglio di caricare tutti quei dispositivi di durata maggiore, come cuffie e auricolari, e-reader tipo Kobo o Kindle, e batterie delle fotocamere.
Vi consiglio poi di comprare un comodo adattatore universale(*), di quelli che con diverse configurazioni può essere usato in diversi paesi, e che hanno anche alcune prese USB così da caricare più dispositivi in contemporanea.
Attenzione: mentre i caricabatterie e dispositivi a batteria solitamente possono funzionare con diverse tensioni, alcune cose come i phon potrebbero non essere adatti a un voltaggio diverso come quello usato in USA, in questo caso vi servirebbe un trasformatore. Prima di portarvi qualcosa in valigia che non potrete usare all’estero controllate il range di tensioni di funzionamento.
Altra cosa fondamentale è una powerbank affidabile(*), possibilmente in grado di caricare più dispositivi in contemporanea senza scaricarsi completamente. Assieme alla powerbank assicuratevi di avere i cavetti necessari, anche se ormai si sta andando verso lo standard USB C può essere utile avere più di un cavo. Se avete un apple watch io uso anche questo caricabatterie USB da viaggio.
Medicinali e salute
Se assumete dei farmaci con prescrizione portatevi la scorta per la durata del viaggio, e la prescrizione del medico in caso di bisogno.
Preparate poi un piccolo kit di primo soccorso con cerotti, disinfettante, antidolorifici, fermenti lattici e cose che potrebbero tornarvi utili in caso di emergenza.
In alcuni paesi ci sono vaccinazioni obbligatorie o consigliate da fare prima di partire, in alcuni casi con tempistiche da rispettare. Verificate queste necessità quando prenotate e prendete già appuntamento per fare i vaccini necessari alla partenza, e poi mettete la documentazione tra i vostri documenti di viaggio.
In ultimo non dimenticate di stipulare una buona assicurazione sanitaria che copra le spese mediche all’estero, leggete bene le condizioni e scegliete quella più adatta al paese che visitate. Questa spesa non è un optional, ma una cosa fondamentale per partire sereni.
Carte di credito e contanti
Prima di partire è importante inormarsi sulla valuta locale, tasso di cambio e su quali metodi di pagamento siano preferibili. Controllate se i pagamenti elettronici sono facilmente accettati, e se tutti i circuiti bancari sono accettati (Visa, Mastercard, ecc.).
Verificate bene le condizioni della vostra carta di debito o credito per i pagamenti e prelievi, e quali eventuali commissioni verranno applicate in valuta estera. Se avete solo una CC prepagata fate attenzione perché per alcune cose, come noleggio auto, potrebbe non venire accettata. Segnatevi anche i numeri per blocco carta dall’estero, fondamentali in caso di furto o smarrimento.
Per quanto riguarda i contanti in alcuni casi potrebbe essere utile cambiare prima della partenza una certa somma chiedendo alla vostra banca, in alternativa potete solitamente cambiare in valuta locale nell’aeroporto di arrivo a tassi di cambio abbastanza favorevoli.
Telefono e dati
Dato che ormai i nostri telefoni sono diventati parte integrante delle nostre vite, anche in viaggio sarà difficile rinunciare ad avere internet a portata di mano.
Verificate le condizioni per il roaming internazionale del vostro operatore e se avete delle opzioni convenienti controllate come attivarle.
In alternativa acquistate una eSIM internazionale (come Airalo) per avere una connessione dati a costi contenuti. Attenzione, non tutti i modelli di telefono supportano le eSim quindi controllate prima di acquistarla. Se non potete usare questa opzione è solitamente semplice comprare una sim fisica locale da usare nel periodo della vacanza.
Abbigliamento
Prima di partire e di organizzare la valigia cerco sempre di fare alcune considerazioni sul clima locale e sulla variabilità delle condizioni per portarmi abiti adatti, ma non è l’unica cosa che cerco di considerare.
Pensate anche al tipo di vacanza e a possibili attività particolare che avete in mente di fare, se ad esempio un giorno avete pianificato un’escursione portate un paio di scarpe adatto. Se fate una vacanza di mare, ma pianificate di visitare luoghi sacri o templi, controllate il dress code e portate qualcosa di adeguato all’occasione e rispettoso delle regole.
Spero che questa mia lista di preparazione di un viaggio possa tornarvi utile e che seguendo questo elenco possiate partire preparati, tranquilli, pensando solo a divertirvi e rilassarvi una volta arrivati a destinazione. Buon viaggio!
(*) Se usate questi link amazon affiliate riceverò una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per voi.