Cosa vedere in due giorni nelle Langhe

Condividi il post

Le Langhe sono una delle zone più affascinanti del Piemonte, territorio UNESCO celebre per i suoi paesaggi collinari mozzafiato, piccoli borghi medievali e l’eccellenza enogastronomica dominata dal prestigioso Barolo. In questo articolo vi propongo un itinerario completo di 2 giorni nelle Langhe con i borghi imperdibili, le migliori cantine per degustazioni e le esperienze uniche da vivere durante un weekend o una breve vacanza. Se poi volete proseguire il viaggio in direzione Liguria vi consiglio questa guida per visitare le Cinque Terre in bassa stagione, con tanti consigli utili.

Cosa vedere in due giorni nelle Langhe

Quando visitare le Langhe: i periodi migliori

Per godere appieno della bellezza delle Langhe, consiglio due periodi particolarmente favorevoli:

  • Inizio autunno (fine settembre-ottobre): il momento magico in cui il paesaggio si tinge dei meravigliosi colori autunnali rosso-arancio. Le temperature sono ancora miti e le precipitazioni sono generalmente limitate. Questo è anche il periodo della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, un’esperienza gastronomica imperdibile.
  • Primavera (aprile-maggio): quando le colline rifioriscono e le prime giornate di sole invitano a esplorare il territorio. Perfetto per un pranzo all’aperto tra i vigneti con un bicchiere di Barolo.

Itinerario di 2 giorni nelle Langhe

Ecco un itinerario completo per esplorare le Langhe in 48 ore, nel resto dell’articolo troverete degli approfondimenti sui vari punti proposti in questo itinerario.

Giorno 1:

  • Mattina: Visita di Barolo e del Museo del Vino (WiMu)
  • Pranzo: Degustazione in un ristorante tipico di Barolo
  • Pomeriggio: Visita alla Cantina Fontanafredda con degustazione
  • Sera: Cena e pernottamento a La Morra

Giorno 2:

  • Mattina: Esplorazione di La Morra e della sua terrazza panoramica
  • Tarda mattinata: Passeggiata alla Cappella del Barolo
  • Pranzo: Degustazione presso l’Agricola Marrone
  • Pomeriggio: Visita al castello di Grinzane Cavour
  • Tardo pomeriggio: Foto alla Panchina Gigante Rossa
  • Rientro

Degustazioni in cantina nelle Langhe

Le Langhe sono rinomate in tutto il mondo per i loro vini prestigiosi come Barolo, Barbaresco, Nebbiolo e Arneis, ma anche per eccellenze gastronomiche come il tartufo bianco d’Alba, la nocciola Tonda Gentile IGP e i formaggi locali.

Ecco alcune delle migliori cantine che ho personalmente visitato e consiglio:

Fontanafredda

Questa storica cantina offre visite guidate affascinanti che raccontano la storia del territorio e della produzione vinicola, concluse con una degustazione professionale. Un vero viaggio nel tempo tra le botti centenarie dove nasce il Barolo.

Prezzo: a partire da 25€ per visita con degustazione

Orari: tutti i giorni 10:00-18:00 (prenotazione consigliata)

Agricola Marrone (La Morra)

Azienda a conduzione familiare dove scoprire “Vini per passione e tradizione”. Potete scegliere tra diverse formule di degustazione o includere anche un pranzo nell’ottimo ristorante interno con vista sui vigneti.

Prezzo: da 20€ per degustazione semplice

Orari: mar-dom 10:00-18:00 (chiuso lunedì)

Cantina Ratti (La Morra)

Offre diverse formule di degustazione in un ambiente moderno che rispetta la tradizione. Vista panoramica eccezionale e possibilità di tour dei vigneti nelle belle giornate.

Prezzo: da 18€ per degustazione base

Orari: mar-sab 10:00-17:00 (prenotazione obbligatoria)

Tour organizzati

Se preferite non preoccuparvi dell’organizzazione, esistono numerose opzioni di tour guidati(*) che includono trasporto, visite e degustazioni. Un tour organizzato può anche essere un modo per risparmiare rispetto all’organizzazione indipendente e beneficiare della competenza di una guida specializzata.

3 borghi impedibili nelle Langhe

I tre paesi delle Langhe che a mio avviso dovete includere nel vostro itinerario sono Barolo, La Morra, e Grinzane Cavour.

Barolo

Barolo naturalmente è il paese dell’omonimo vino famoso in tutto il mondo, un piccolo gioiello di stradine acciottolate e edifici storici. Assaporate la tranquillità del paese perdendovi attraverso le sue stradine e alzando lo sguardo verso i bellissimi palazzi, perdetevi e magari entrate in qualche enoteca per esplorare l’offerta di bottiglie per tutte le tasche e tutti i gusti. Qui potete trovare anche WiMu il museo del vino che propone un’esperienza interattiva e sensoriale riguardo la cultura e tradizione vinicola, dove realizzare questo museo se non a Barolo? Potreste poi fermarvi per un bel pranzo in uno dei numerosi ristorantini, ad esempio vi raccomando il Petti’t Bistrot, che unisce un ambiente piacevole a piatti di ottima qualità.

Orari WiMu: mar-dom 10:30-19:00 (aprile-ottobre), 10:30-17:00 (novembre-marzo)

Biglietto WiMu: 9€ intero, 6€ ridotto

La Morra

La Morra è celebre per la sua spettacolare terrazza belvedere da cui potrete apprezzare pienamente la meraviglia del panorama delle Langhe, con le sue colline e i suoi vigneti a perdita d’occhio. Dopo aver passeggiato per le strette vie del centro storico, magari fermandoti ad ammirare la chiesa parrocchiale di San Martino o il trecentesco Palazzo Comunale, sali i gradini che ti condurranno alla terrazza panoramica. Qui, potrai goderti la piazzetta pedonale, un luogo accogliente con le sue panchine, il campanile che svetta e i dehor dei locali che si affacciano sulla piazza. Se vuoi concederti una pausa, questo è il posto ideale per un pranzo con vista o un aperitivo al tramonto, magari accompagnato da un buon bicchiere di Barolo, il vino simbolo di questa terra.

Grinzane Cavour

Grinzane Cavour è un altro borgo che merita una visita durante il tuo viaggio nelle Langhe. Il suo punto di forza è senza dubbio il maestoso castello, una fortezza imponente che risale addirittura alla metà dell’XI secolo. La sua storia è lunga e affascinante, e oggi ospita l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, un luogo dove potrai degustare i migliori vini del Piemonte.

Ma il castello di Grinzane Cavour non è solo un luogo di degustazione, è anche un punto panoramico eccezionale. Dalle sue mura, potrai ammirare un panorama che non ha nulla da invidiare a quello di La Morra, con le colline circostanti che si tingono di colori diversi a seconda della stagione.

Una curiosità su Grinzane Cavour: il suo nome rende omaggio a Camillo Benso conte di Cavour, uno dei protagonisti del Risorgimento italiano. Cavour fu sindaco di questo paese per ben 17 anni, un legame che testimonia l’importanza di questa terra nella sua vita e nella sua storia.

Orari Castello: mar-dom 10:00-19:00 (apr-ott), 10:00-18:00 (nov-mar)

Biglietto: 8€ intero, 5€ ridotto

Cappella del Barolo

Un’attrazione unica da non perdere è la Cappella del Barolo (o Cappella delle Brunate), un piccolo edificio diventato icona Instagram delle Langhe grazie ai suoi colori vivaci. Costruita nel 1914, deve il suo aspetto attuale al restauro del 1999 ad opera degli artisti Sol LeWitt e David Tremlett.

La cappella è facilmente raggiungibile con una piacevole passeggiata di circa 15 minuti lungo Strada Fontanazza partendo da La Morra. Nelle belle giornate, rappresenta la perfetta passeggiata per smaltire un abbondante pranzo piemontese a base di agnolotti e Barolo!

Posizione esatta: Strada Fontanazza, La Morra (coordinate GPS: 44.6289, 7.9456)

Accesso: gratuito (edificio esterno, non visitabile internamente)

Panchine giganti e tour in vespa

Le caratteristiche panchine giganti colorate fanno parte del progetto “Big Bench Community Project” e sono diventate un simbolo delle Langhe. Una delle più fotografate è la Panchina Gigante Rossa (o “Panca della Serenità”) situata vicino a La Morra, che offre una vista spettacolare sulle colline vitate.

Posizione: coordinate GPS 44.6315, 7.9334 (a circa 2 km dal centro di La Morra)

Consiglio: visitarla all’alba o al tramonto per foto indimenticabili

Negli ultimi anni si sono anche diffusi parecchio i tour della Langhe in vespa, un’idea originale per esplorare queste zone, e sicuramente anche un’idea comoda per evitare il problema della ricerca del parcheggio in questi piccoli paesi. Potete ad esempio prenotarlo qui (*).

Powered by GetYourGuide

FAQ – Domande frequenti sulle Langhe

D: Le Langhe sono adatte a famiglie con bambini? R: Sì, i bambini apprezzeranno soprattutto le passeggiate all’aria aperta, la ricerca delle panchine giganti e alcune cantine propongono attività specifiche per famiglie.

D: Qual è il periodo della Fiera del Tartufo di Alba? R: La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba si tiene generalmente da metà ottobre a inizio dicembre.

D: Si può visitare le Langhe con i mezzi pubblici? R: È possibile ma limitante. Esistono collegamenti in bus tra i principali centri, ma per un’esperienza completa è consigliabile disporre di un mezzo proprio.

D: Quanto costa mediamente una degustazione in cantina? R: I prezzi variano dai 15€ per degustazioni semplici fino a 50-60€ per esperienze premium con più etichette pregiate e abbinamenti gastronomici.

Questi sono i miei consigli per organizzare al meglio il vostro giro nelle Langhe, esplorate questa zona di una bellezza rara, gustate qualche buon bicchiere di vino accompagnando i piatti della tradizione piemontese, e immergetevi nell’atmosfera dei suoi tipici paesini arrampicati sulle colline. Buon weekend!

Hai in mente di visitare anche Torino? Scopri i miei consigli qui!

Alcuni link in questo articolo (winedering e getyourguide) sono affiliati e se li usate per prenotare riceverò una piccola commissione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto