Per alcuni Torino ha ancora la reputazione di una città industriale, un po’ grigia e poco vivibile, ma nella mia esperienza non è affatto così e ci sono moltissimi angoli di verde in città e parchi vicino a Torino in cui fare splendide passeggiate e passare alcune ore in mezzo alla natura. Vi voglio parlare in questo articolo dei parchi Torinesi che amo di più e che frequento abitualmente per rilassarmi nel verde senza spostarmi troppo.
I parchi di Torino sono dislocati in diverse zone della città, dando quindi a tutti la possibilità di trovare un posto in cui rilassarsi e passeggiare relativamente vicino a casa, inoltre molti hanno anche all’interno delle aree giochi per bambini, oppure aree sport, bar e chioschi. Includerò in questa lista anche dei parchi poco fuori Torino in cui arrivare in auto, ma i parchi dislocati nei vari quartieri della città sono assolutamente raggiungibili a piedi (per chi abita in zona) oppure con i mezzi pubblici senza difficoltà.
Vi invito anche a leggere questo articolo se cercate qualche comoda gita fuori porta da Torino in treno, per godervi la natura fuori città anche se non avete la macchina.
Contenuti
Parco del Valentino
Iniziamo dal parco più conosciuto di Torino: il Parco del Valentino, nel centro di Torino. Questo bellissimo polmone verde della città si estende tra il quartiere di San Salvario e il Po, ed è sicuramente uno dei più conosciuti della città. Al suo interno troverete ampie aree di prato per stendevi al sole e rilassarvi, ma anche bellissimi viali in cui fare lunghe passeggiate o per correre e allenarvi.
Oltre al verde potete anche ammirare edifici storici e altre particolarità: iniziamo dal Castello del Valentino, edificio opera di Carlo e Amedeo di Castellamonte e nato come residenza estiva dei Savoia. Potete poi passeggiare nei sentierini del bellissimo giardino roccioso, all’interno del quale si trova la panchina degli innamorati opera di Rodolfo Marasciuolo.
Vicino al giardino roccioso si trova anche il borgo medievale, realizzato in occasione dell’esposizione generale del 1884 è una riproduzione fedele di un tipico borgo quattrocentesco e potete tranquillamente accedere (passando dal ponte levatoio) e girare al suo interno.
Parco della Pellerina
Il Parco della Pellerina è il parco più grande di Torino, con oltre 800.000 metri quadrati di verde. Questo polmone verde si estende tra corso Appio e Corso Regina, e al suo interno troverete moltissimi sentieri in cui fare lunghe passeggiate o per andare a correre, ampi spazi di prato per rilassarvi e prendere il sole d’estate, e dei meravigliosi laghetti.
All’interno del parco troverete anche una piscina pubblica all’aperto per il periodo estivo, aree gioco per bambini (rinnovate di recente), e numerosi attrezzi per fare esercizio come barre di trazione e molto altro.
Il parco è attraversato dalla Dora Riparia e potete passare da una sponda all’altra grazie alle diverse passerelle pedonali e ponti, inoltre ci sono due bellissimi laghetti all’interno del parco popolati da tartarughe, oche e uccelli. Si tratta di un bellissimo angolo verde in cui fare lunghe passeggiate o corse e trascorrere splendidi pomeriggi di relax sull’erba, un parco facilmente raggiungibile e perfetto per tutti, incluse le famiglie con bambini che si divertiranno a provare le nuove aree giochi.
Per il pranzo potete optare per un bel pic nic su uno dei vari tavoli (o sull’erba), potete prendere qualcosa nei vari chioschi, oppure prenotare al ristorante Cascina Marchesa proprio nel cuore del parco.



Parco della Colletta
Il Parco della Colletta è una delle principali aree verdi di Torino, situato nel quartiere Vanchiglietta, alla confluenza dei fiumi Po e Dora. Si estende su una superficie di circa 45 ettari ed è un luogo molto apprezzato dai torinesi per le sue diverse attrattive.
Il parco offre molte opportunità per attività all’aria aperta, come passeggiate, corsa, ciclismo e picnic. È dotato di un’area sportiva con campi da calcio e pallavolo, una piscina scoperta e un’area giochi per bambini. Inoltre, il parco ospita un tratto del percorso ciclabile lungo il Po.
Il Parco della Colletta è anche un luogo ricco di storia e natura. Infatti, fa parte del Parco fluviale del Po ed è ciò che rimane dell’antico parco di caccia dei Savoia. La sua posizione, alla confluenza di tre fiumi, lo rende un punto di osservazione privilegiato sulla fauna e la flora locali.
Se cercate un luogo dove trascorrere una giornata di relax e divertimento all’aria aperta, il Parco della Colletta è sicuramente una meta da prendere in considerazione.
Parco Europa e Parco della Rimembranza
Il Parco Europa si trova nella zona di Cavoretto, a circa 6 km dal centro di Torino, e data l’altitudine sopra i 300 metri è anche un punto panoramico perfetto sulla città.
Il parco venne realizzato a partire dagli anni ’50 ed è caratterizzato dal fatto di essere stato eretto su una struttura a gradoni di pietra. Si tratta di una vera oasi di pace poco lontana dalla città, un angolo verde perfetto per fare delle tranquille passeggiate nel verde.
Se invece volete ammirare Torino da un punto di vista ancora più panoramico vi consiglio di prendere la macchina e salire fino al parco della Rimembranza. Questo è un altro luogo che amo e che vi permetterà di fare bellissime passeggiate nella pace del bosco, godendovi una giornata immersi nella natura. Troverete molti sentieri e tavolini in legno in cui fare un pic nic, oltre a un’area gioco per i bambini. Per il panorama dovrete arrivare (a piedi o in macchina) fino al bellissimo Faro della Vittoria, il monumento che svetta in cima al colle e che domina la vista su Torino, spettacolare!

Parco della Mandria
Il Parco della Mandria, situato a Venaria Reale, è il più grande parco recintato d’Europa. Un tempo riserva di caccia dei Savoia, oggi è un’oasi naturalistica di grande valore, al suo interno si possono ammirare palazzi storici, laghi, boschi e pascoli. È il luogo perfetto per lunghe passeggiate, escursioni in bicicletta e pic-nic all’aria aperta.
Questo parco non si trova nel centro di Torino, ma si estende su diversi comuni della provincia. Potete accedere da Venaria Reale, che si può raggiungere grazie ai mezzi pubblici dal centro di Torino. La Mandria è il secondo parco cintato più grande d’Europa, ed è quindi soggetto a degli orari che variano un po’ in base alla stagione, vi consiglio di controllarli in questo sito.
Date le dimensioni del sito un ottimo modo per visitare il parco è prendere la bicicletta e seguire uno degli itinerari consigliati, il sito dei parchi reali che vi ho linkato con gli orari è anche perfetto per scoprire quali giri sono più adatti a voi in base alla lunghezza e alla difficoltà. Vengono anche organizzate delle belle escursioni guidate di vario tipo, persino in notturna, esplorate il sito per valutare anche queste opzioni.
Essendo una vera e propria oasi naturale ci sono delle regole molto importanti da seguire durante la visita, e purtroppo i cani non sono ammessi. Se avete con voi un amico a quattro zampe potete però portarlo negli altri parchi che vi ho consigliato, alcuni hanno anche delle aree cani dedicate.
Conoscevate già tutti questi parchi? Fatemelo sapere nei commenti e ditemi quali sono i vostri preferiti.
Se invece volete qualche consiglio su cosa visitare nelle Langhe vi rimando a questo articolo dedicato.
*Widget GetYourGuide: affiliate