Quando si parla di piste da sci sulle Dolomiti in molti pensano subito al Trentino, ma in questo articolo vi voglio parlare di alcune spettacolari località sciistiche in Veneto nel cuore delle Dolomiti, tra meravigliosi panorami e piste spettacolari.
Se infatti il Veneto è conosciuto soprattutto per città d’arte come Venezia, Verona o Padova, non bisogna dimenticare che buona parte del patrimonio Unesco delle Dolomiti si trova proprio in questa regione, in particolare in provincia di Belluno (mia città di origine). Questa zona offre un perfetto connubio tra natura, sport e cultura, rendendola una destinazione perfetta per gli appassionati di sci e di montagna.
Le località sciistiche in Veneto sono famose non solo per la bellezza delle loro piste, ma anche per l’accoglienza calorosa e per le attività extra sciistiche che arricchiscono l’esperienza, come escursioni con le ciaspole, pattinaggio su ghiaccio e cene tipiche nei rifugi alpini.
Vediamo quindi quali sono i posti migliori per sciare in Veneto, tra località sciistiche vicine al Trentino e altre che forse non conoscete ancora.
Contenuti
Cortina d’Ampezzo
La “Regina delle Dolomiti” non ha bisogno di presentazioni. Cortina d’Ampezzo è famosa in tutto il mondo per le sue piste meravigliose e per l’atmosfera “glamour” tra hotel di lusso e locali. Questo incantevole angolo delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO, offre oltre 120 chilometri di piste perfettamente curate, rendendola una delle mete predilette dagli appassionati di sci, dagli esperti in cerca di adrenalina ai principianti che vogliono muovere i primi passi sulla neve in tutta sicurezza.
Una delle esperienze imperdibili è mettersi alla prova sulla pista Olimpia delle Tofane, un tracciato iconico che ospita regolarmente le gare di Coppa del Mondo di sci alpino. Qui, nel 2026, si svolgeranno anche le competizioni di sci delle Olimpiadi invernali, un evento che farà conoscere ancora di più una località già simbolo dello sport di alto livello. Dalle 5 Torri al Faloria avrete l’imbarazzo della scelta su questo comprensorio, dove potete trovare sia piste nere e rosse per gli sciatori più esperti, sia piste verdi e blu per i principianti.
Anche chi non scia troverà a Cortina un’infinità di opportunità per vivere momenti indimenticabili. Le eleganti stradine del centro accolgono boutique di alta moda, negozi di artigianato locale e caffè storici, dove rilassarsi ammirando il panorama mozzafiato delle Dolomiti. Dopo una giornata sulle piste o una passeggiata tra le vie del paese, potrete concedervi una cena raffinata nei ristoranti gourmet della zona o lasciarvi avvolgere dall’atmosfera dei suoi locali esclusivi.
Che siate amanti dello sport, della natura o semplicemente in cerca di una pausa rigenerante in un luogo unico al mondo, Cortina d’Ampezzo saprà conquistarvi con il suo fascino senza tempo.
Arabba
Situata ai piedi del maestoso massiccio del Sella e a breve distanza dalla Marmolada, con i suoi 3.343 metri di altitudine, Arabba è una delle località più affascinanti e autentiche del Veneto. Questo paesino montano, incastonato tra alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti, è il punto di partenza ideale per vivere appieno il fascino di questa regione unica al mondo. La sua posizione privilegiata la rende una meta perfetta sia per gli sciatori più esperti che per chi desidera semplicemente passare alcuni giorni ammirando lo spettacolare panorama delle Dolomiti.
Una delle esperienze che non dovete perdervi se amate lo sci è il percorso del Sellaronda, il circuito sciistico che collega quattro passi dolomitici: Pordoi, Sella, Gardena e Campolongo. Questo anello di piste, che si può percorrere in entrambi i sensi, offre circa 40 chilometri di discese e panorami da cartolina che vi accompagneranno lungo tutto il tragitto. Che scegliate di affrontarlo in una giornata di sci intenso o di gustarlo con calma, il Sellaronda è un’esperienza indimenticabile per ogni amante della neve. Da Arabba è facile accedere a questo circuito, rendendola una base strategica per chi desidera provare questa esperienza inclusa nel DolomitiSuperski.
Il punto di partenza ideale per le vostre avventure è Malga Ciapela, una località a breve distanza da Arabba, dove troverete accoglienti hotel direttamente sulle piste. Da qui parte la funivia che conduce a Punta Rocca, una delle terrazze panoramiche più spettacolari delle Dolomiti, situata proprio sotto la vetta della Marmolada. Qui potrete ammirare un panorama a 360 gradi che spazia fino alle Alpi austriache nelle giornate più limpide.
Il comprensorio di Arabba-Marmolada, con i suoi oltre 60 chilometri di piste perfettamente curate, si distingue per la varietà delle discese, che soddisfano tanto gli sciatori in cerca di adrenalina quanto chi desidera un’esperienza più rilassante. Ma Arabba non è solo sci: i dintorni offrono molte opportunità per esplorare la cultura e la tradizione locale. Tra le mete più suggestive c’è il pittoresco borgo di Sottoguda, insignito nel 2016 del titolo di uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Questo villaggio incantato è famoso per i suoi tradizionali “tabièi”, caratteristici fienili in legno che raccontano la storia della vita rurale di montagna, e per il suo fascino autentico.
Che siate sportivi, amanti della natura o appassionati di cultura, Arabba saprà regalarvi un soggiorno unico, immersi nel cuore di una delle regioni montane più belle e affascinanti del mondo.
Alleghe e il Comprensorio del Civetta
Questo bellissimo comprensorio (tra i miei preferiti in assoluto) comprende le località di Alleghe, Selva di Cadore e Val di Zoldo per un totale di circa 70 chilometri di piste.
Potete ad esempio iniziare la vostra giornata di sci dalla zona di Pecol nella Val di Zoldo, oppure direttamente dalla parte di Alleghe. Entrambe le località sono perfette come punto di partenza per esplorare il comprensorio sciistico del Civetta, che offre un’ampia rete di piste adatte a sciatori di tutti i livelli. A prescindere da quale località scegliate come base, potrete facilmente spostarvi da una zona all’altra grazie a moderni impianti di risalita e piste ben collegate, trascorrendo giornate indimenticabili sulla neve.
Durante le vostre sciate, non dimenticate di fare tappa nei numerosi rifugi alpini sparsi lungo le piste. Qui potrete concedervi una pausa ristoratrice con un pranzo tipico in alta quota, assaporando specialità locali come polenta, formaggi di malga e strudel di mele, oppure riscaldarvi con una cioccolata calda mentre ammirate il panorama spettacolare delle Dolomiti.
Ovviamente sia nella zona di Pecol che ad Alleghe avrete a disposizione locali e ristoranti per trascorrere bellissime giornate di relax in montagna. Alleghe, in particolare, è una perla incastonata ai piedi del Monte Civetta e affacciata sul suo incantevole lago, che in inverno spesso si trasforma in una distesa ghiacciata, creando un’atmosfera fiabesca. Qui potrete passeggiare lungo le sue sponde, respirando l’aria fresca di montagna, oppure avventurarvi in ciaspolate tra i boschi innevati, se le condizioni lo permettono. Le escursioni con le ciaspole sono un’attività perfetta per immergersi nella quiete della natura e scoprire angoli nascosti di rara bellezza.
Falcade e il Passo San Pellegrino
Questa località sciistica tra Veneto e Trentino è a mio avviso una delle più belle della zona, con i suoi 60 chilometri di piste a vari livelli di difficoltà, la zona di Falcade e del Passo San Pellegrino è perfetta per tutti gli sciatori esperti o meno. Potete anche sfruttare lo ski pass nella Ski Area Alpe Lusia, collegata tramite un servizio navetta bus.
Questa località non è solo il sogno degli sciatori, ma anche una meta perfetta per le famiglie. Le numerose scuole di sci e i servizi dedicati ai bambini rendono Falcade e il Passo San Pellegrino particolarmente accoglienti per i più piccoli, che possono imparare a sciare divertendosi in totale sicurezza. Per chi cerca attività alternative, la zona offre splendidi tracciati per lo sci nordico o di fondo, specialmente nei dintorni di Falcade, dove i percorsi immersi nella natura offrono momenti di pace e relax.
Non può mancare un’immersione nei sapori autentici della cucina locale, che qui si esprime al meglio nei rifugi in alta quota. Vi consiglio di fare una sosta al Rifugio Fuciade, un luogo incantevole che unisce l’atmosfera tradizionale alpina a piatti raffinati e genuini, oppure alla Baita Paradiso, famosa per la sua calorosa accoglienza e le delizie della tradizione trentina e veneta.
Asiago e l’Altopiano dei Sette Comuni
In ultimo vi consiglio anche il bellissimo altopiano di Asiago. Anche qui potete trovare oltre 80 chilometri di piste per lo sci, ma soprattutto potete trovare oltre 500 km di piste da sci di fondo, rendendola la meta ideale per gli appassionati di questa disciplina.
Queste piste immerse nei boschi e nel silenzio della natura sono lo scenario ideale per giornate di sport a contatto con la natura, immersi in un paesaggio da sogno.
Anche qui troverete moltissime baite e rifugi perfetti per un momento di sosta o un bel pranzo con i piatti tipici della zona, inoltre ad Asiago e negli altri comuni dell’altopiano potete trovare molti centri benessere e Spa per un momento di relax. Se siete amanti dei centri benessere vi consiglio anche queste splendide località termali in Italia, tutte da provare.
Spero di avervi dato qualche idea per organizzare la vostra settimana bianca in Veneto, e magari di avervi fatto scoprire qualche località sciistica che ancora non conoscevate. Siete già stati in queste zone? Fatemelo sapere nei commenti.
Vi lascio infine qualche consiglio per le vacanze invenali in Europa, perfette per un weekend lungo!