Perché Scegliere Ottobre per Viaggiare in Europa
La fine dell’estate è il momento perfetto per pianificare brevi viaggi autunnali in Europa. Il periodo autunnale offre numerosi vantaggi per i viaggiatori:
- Temperature miti ideali per esplorare a piedi
- Assenza delle folle turistiche estive
- Prezzi più convenienti per voli e alloggi
- Splendidi colori autunnali che trasformano i paesaggi urbani
- Eventi culturali stagionali in molte città europee
- Collegamenti frequenti con compagnie low cost
In questo articolo vi propongo 4 città dove andare in vacanza a ottobre in Europa, molte di queste città sono facilmente raggiungibili grazie alle varie compagnie low cost, quindi vi consiglio anche di dare una letta a questo articolo sulle regole per i bagagli per le maggiori compagnie così da partire preparati.
Contenuti

Praga e il suo fascino gotico
Praga in autunno, con il suo fascino gotico e le strade acciottolate, è una delle mete più suggestive da visitare in ottobre. La capitale ceca offre un’esperienza unica quando le temperature iniziano a scendere.
Cosa vedere a Praga
Le attrattive principali da vedere a Praga sono il Castello, la Cattedrale gotica di San Vito e il Ponte Carlo, che se avvolti da una leggera nebbiolina autunnale assumono un fascino ancora maggiore. Il ponte Carlo, che attraversa il fiume Moldava, collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana. Realizzato in pietra gotica, sostituì un precedente ponte in legno e divenne un’importante via commerciale. È decorato con 30 statue barocche, aggiunte tra il XVII e il XVIII secolo, che rappresentano santi e figure religiose e frequentemente troverete artisti di strada che si esibiscono sul ponte.
Non perdere una visita alla piazza della Città Vecchia per ammirare l’orologio astronomico, uno degli orologi più antichi e famosi al mondo. Si trova sulla parete meridionale del municipio della Città Vecchia e ha una storia affascinante che risale a oltre 600 anni fa, fu costruito nel 1410 da un maestro orologiaio chiamato Mikuláš di Kadaň, con l’aiuto del matematico e astronomo Jan Šindel, che all’epoca era professore all’Università Carolina di Praga.
Cosa mangiare a Praga
Per un’esperienza gastronomica, prova il “trdelník”, un dolce a forma di spirale ricoperto di zucchero e cannella, oppure assaggia il “svičková”, un piatto tradizionale a base di carne di manzo con salsa cremosa, ovviamente il tutto accompagnato da un’ottima birra locale in una delle famose birrerie della città come Pivnice U Fleku o Pivovarsky Dum.
Riga, tra Medioevo e Art Nouveau
La capitale della Lettonia rappresenta una destinazione meno conosciuta ma incredibilmente affascinante per l’autunno. Il centro storico di Riga, Patrimonio UNESCO, offre un mix unico di architetture e atmosfere.
Cosa vedere a Riga
Passeggia tra le sue stradine per scoprire la Casa delle Teste Nere, che prende il nome dalla corporazione di mercanti celibi tedeschi, e la Chiesa di San Pietro: costruita in stile gotico, la chiesa è famosa per la sua imponente torre campanaria, che raggiunge i 123 metri di altezza e offre una vista panoramica spettacolare su Riga. La struttura è stata ricostruita più volte a causa di incendi e guerre, ma mantiene ancora oggi la sua maestosità storica.
Visitate anche il maestoso Duomo di Riga, noto anche come Cattedrale di Riga, il più grande edificio medievale dei Paesi Baltici. Costruito in stile romanico e gotico, con influenze barocche e rinascimentali, il Duomo è un simbolo della storia luterana della città. È famoso per il suo imponente organo, uno dei più grandi del mondo, costruito nel XIX secolo e utilizzato per concerti regolari. La cattedrale, situata nel cuore della Città Vecchia, rappresenta una delle principali attrazioni culturali di Riga.
Cosa mangiare a Riga
Sicuramente dovreste provare il “pelēkie zirņi ar speķi”, un piatto a base di piselli grigi e pancetta, un vero comfort food lettone, accompagnato magari da un bicchiere di Riga Black Balsam, un liquore locale dal sapore intenso.
Tallinn, atmosfera da fiaba
Tallinn, con le sue mura medievali e le torri da fiaba, è una destinazione da sogno per l’autunno. Anche il centro storico di Tallin è stato dichiarato patrimonio UNESCO nel 1997, riconoscendo il suo eccezionale valore culturale e storico.
Cosa vedere a Tallin
Il centro con la sua area medievale, splendidamente conservata, è un autentico labirinto di stradine acciottolate, piazze affascinanti e edifici colorati che risalgono al periodo medievale, con una straordinaria architettura gotica e rinascimentale. Tra i suoi tesori ci sono la maestosa Chiesa di San Pietro e Paolo e il Municipio di Tallinn, che domina la Piazza del Municipio con la sua elegante torre alta 64 metri, questo è l’unico municipio in stile gotico sopravvissuto nell’Europa del Nord.
Visita la Collina di Toompea per una vista panoramica sulla città, ed entra nella Cattedrale di Aleksandr Nevskij, una maestosa chiesa ortodossa russa, costruita tra il 1894 e il 1900. La cattedrale, si distingue per la sua architettura neobizantina e le sue sontuose cupole a cipolla. Il suo interno è decorato con splendidi mosaici e icone, riflettendo la ricca tradizione ortodossa e rappresentando un importante simbolo della storia russa in Estonia.
Cosa mangiare a Tallin
Tra le delizie culinarie, assaggia il “kama”, una miscela tradizionale di cereali tostati, spesso utilizzata in dolci e bevande, oppure prova il “verivorst”, una salsiccia di sangue tipica dell’Estonia, magari in un ristorante tipico.
Budapest: Terme e Architettura sulle Rive del Danubio
Budapest è una destinazione perfetta per ottobre, con i suoi maestosi edifici e le terme naturali, è un’altra città europea in cui andrei assolutamente in vacanza in autunno.
Cosa vedere a Budapest
Il Parlamento ungherese riflesso sull’acqua del Danubio è una delle immagini simbolo di questa città, questo palazzo inaugurato nel 1904 rappresenta con la sua maestosità l’indipendenza finalmente raggiunta dall’Ungheria dall’impero Austro-Ungarico. Il palazzo è realizzato in stile neo-gotico, molto popolare in questo periodo storico, ed è naturalmente possibile visitarlo. Un buon modo per scoprire la città è ad esempio con questo tour guidato a piedi(*) che include la visita e il biglietto d’ingresso, costa 55€ ed è proposto in inglese e spagnolo (purtroppo non in italiano).
Altre cose da vedere a Budapest includono il suggestivo Bastione dei Pescatori, un complesso neogotico e neoromanico che offre una vista panoramica mozzafiato sul Danubio e sul Parlamento. Costruito tra il 1895 e il 1902, il Bastione è noto per le sue torri fiabesche e per l’atmosfera romantica, particolarmente suggestiva al tramonto. Un’altra attrazione imperdibile sono le terme di Széchenyi, uno dei più grandi complessi termali d’Europa, situato nel Parco Városliget. Inaugurate nel 1913, le terme offrono una varietà di piscine e saune alimentate da sorgenti naturali di acqua calda, perfette per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni. Le terme di Széchenyi sono famose per le loro architetture in stile neobarocco e per la possibilità di fare il bagno all’aperto anche in inverno.
Cosa mangiare a Budapest
Per quanto riguarda la cucina, Budapest offre prelibatezze come il “gulyás” (gulasch), una zuppa di carne e verdure dal sapore ricco, e il “kürtőskalács”, una sorta di dolce cilindrico arrotolato e cotto alla griglia, da gustare mentre esplori la città.
FAQ sulle Vacanze in Europa ad Ottobre
Quali sono i vantaggi di viaggiare in Europa ad ottobre? Viaggiare in ottobre permette di evitare le folle estive, godere di temperature miti, assistere ai colori autunnali e spesso trovare prezzi più convenienti per voli e alloggi.
Cosa mettere in valigia per un viaggio europeo in ottobre? Si consiglia di vestirsi a strati, portando giacche leggere impermeabili, sciarpe, maglioni e scarpe comode per camminare anche con pioggia leggera.
Qual è il budget medio per un weekend in queste città? Un weekend (3 giorni) può costare indicativamente tra 300€ e 500€ a persona, inclusi volo, alloggio e pasti, variando in base allo stile di viaggio.
Queste sono le città in cui personalmente vorrei andare in vacanza a Ottobre, non so se quest’anno sarà possibile, ma rimarranno nella mia lista dei desideri e spero di poterle esplorare molto presto. Date anche uno sguardo ai miei consigli per un weekend a Zurigo, o nella bellissima Lubiana, altre due destinazioni che amerete in autunno. Se invece vi piace l’idea di un weekend di relax alle terme date un’occhiata a questo articolo.
(*) i banner e i link a getyourguide sono affiliati: se prenotate tramite il link ricevo una piccola commissione senza costi per voi.