Viaggio itinerante in Messico, cosa portare in valigia

Condividi il post

Sono appena rientrata da un bellissimo viaggio itinerante in Messico di circa 2 settimane, ho scoperto la penisola dello Yucatan e passato poi alcuni giorni in relax sulle spiagge del Quintana Roo. Il viaggio è stato piuttosto impegnativo con molti spostamenti, alcune levatacce (ne valeva la pena), e attività diverse: dalle camminate in mezzo alla foresta fino alla serata in discoteca. Ho quindi dovuto partire attrezzata per ogni evenienza portandomi alcuni essenziali che sapevo mi sarebbero tornati utili, vi lascio quindi una lista di cose che sono felice di aver messo in valigia. A breve vi parlerò poi delle cose da non perdere nello Yucatan, dai siti Maya più interessanti, ai cenote che mi sono piaciuti di più, stay tuned.

Vi lascio anche i link ai miei consigli su cosa fare come preparazione prima di un viaggio, specialmente uno dall’altra parte del mondo, e su altri essenziali da viaggio che porto con me.

Borsa marsupio impermeabile

Questa borsina impermeabile è stata particolarmente utile per portare con me il cellulare e i soldi andando a fare il bagno nei meravigliosi cenote (delle grandi pozze d’acqua generamente dolce, collegate a sistemi di grotte e falde sotterranee), oppure quando in spiaggia non volevo lasciare le mie cose incustodite andando a fare il bagno. Queste bustine sono certificate IPX8 fino a 10 metri sott’acqua per un’ora, ed essendo un pochino più grandi delle classiche bustine che trovate nei vari negozi possono contenere due cellulari, o un cellulare e altri piccoli oggetti come un portacarte.

viaggio itinerante in messico cosa portare

Sandali sportivi in gomma

Sempre per rimanere in tema di esplorazione cenote vi consiglio questo comodissimo sandalo di gomma, molto simile ai più blasonati Teva, ma decisamente più economico. Li ho utilizzati per camminare sul terreno bagnato e scivoloso per accedere ai diversi cenote, e in alcuni casi li ho anche usati direttamente in acqua senza nessun problema. Sono comodissimi e non mi hanno mai fatto male, si asciugano piuttosto in fretta e sono comodi anche per camminare un po’ più a lungo. Essendo poi la stagione delle piogge li ho utilizzati anche alcuni giorni per visitare alcuni siti archeologici per evitare di bagnare le scarpe da ginnastica.

Travel Journal

Da tempo quando viaggio ho preso l’abitudine di portare con me un diario fisico per prendere qualche appunto, segnarmi le esperienze più belle e raccogliere biglietti e ricordi cartacei. Ne volevo uno con la classica copertina in pelle in cui infilare dei block notes che una volta finiti possono essere “archiviati” e cambiati, senza però spendere una fortuna. Ho scelto questo diario dal prezzo contenuto, che però sta resistendo molto bene ai vari viaggi e spostamenti nello zaino. Avere un diario fisico in cui segnare le cose è anche un ottimo modo per passare il tempo quando vi troverete in alcune zone senza copertura internet (nemmeno con esim locali) e soprattutto una volta tornati potrete rivivere le sensazioni della vacanza.

Maglia da surf protettiva

Prevedendo di passare diverso tempo sotto il sole, e avendo una pelle molto delicata, ho deciso di prevenire le possibili scottature indossando una maglia da surf per proteggermi dai raggi UV. Ho scoperto poi che nei cenote è vietato utilizzare creme solari e repellenti per insetti, per preservare l’ecosistema delicato di questi ambienti, quindi questa maglia si è rivelata particolarmente utile per evitare di ustionarmi facendo il bagno lì. Questa maglia ha un prezzo super onesto e ha svolto molto bene il suo lavoro, vi consiglio di prendere una taglia in più rispetto a quello che usate normalmente dato che è molto elastica e strettina, ma ovviamente dipende da come volete che vesta su di voi. Io l’ho presa bianca, ma è disponibile in diversi colori, le taglie vanno dalla XS alla XL e sulla pagina trovate anche la guida alle taglie con le misure per scegliere quella più adatta.

Borsone da viaggio

Sapendo di dover affrontare un viaggio itinerante ho deciso di portarmi un borsone da viaggio facilmente trasportabile al posto di un trolley. Non volevo acquistarne uno nuovo quindi mi sono portata questo borsone pieghevole che avevo già utilizzato come secondo bagaglio nel viaggio in Giappone per riportare a casa tutti i miei acquisti (per qualche motivo il mio biglietto aereo includeva due bagagli in stiva, un sogno). Il borsone è super leggero e quindi non aggiunge peso inutile al vostro bagaglio, bello capiente e con diverse tasche, incluso lo scomparto per le scarpe accessibile da fuori, è anche resistente all’acqua così non dovete preoccuparvi che si bagni tutto il contenuto se doveste prendere un po’ di pioggia (non garantisco per le piogge torrenziali, ma resiste bene alla pioggia normale). Lo trovate in diverse misure, ma credo che il 65L sia più che sufficiente per la maggior parte dei viaggi, quelli più grandi diventano pesanti da trasportare.

borsone da viaggio

I link ai prodotti sono dei link affiliati, se acquistate qualcosa riceverò una piccola commissione senza nessun costo aggiuntivo per voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto