Cose essenziali per viaggiare: la mia lista personale

Condividi il post

Da persona che negli ultimi 10 anni ha viaggiato moltissimo, sia per lavoro che per divertimento, ho messo a punto una lista di cose essenziali per viaggiare che mi permette di aumentare un po’ il livello di comfort quando sono lontana da casa. Ovviamente questa lista si basa su quello che io ritengo utile e importante e che mi permette di essere più comoda quando dormo in hotel in giro per il mondo, o in aereo, o quando sono in giro in un paese lontano.

Ognuno di noi potrebbe avere diverse esigenze e abitudini quindi la vostra lista potrebbe essere molto diversa, questo elenco può servirvi da ispirazione per trovare i vostri essenziali da mettere in valigia nei vostri viaggi. Controllate anche che il vostro bagaglio rispetti le dimensioni se viaggiate con una low cost!

Voli low cost bagagli

I link che trovate a prodotti venduti da Amazon sono dei link affiliati, se li utilizzate guadagnerò una piccola commissione, mentre per voi il prezzo sarà invariato.

Essenziali per dormire in viaggio

Vi confesso che dormire lontano da casa è per me sempre molto difficile, sono un’abitudinaria che dorme male anche nel proprio letto, figuriamoci in un letto di hotel. Nel tempo ho imparato a mettere in valigia alcune cose che mi aiutano a gestire diverse situazioni e aumentare le probabilità di passare una buona notte di sonno.

Tappi per le orecchie

Dopo aver testato molte opzioni, dai classici usa e getta ad altri modelli, ho comprato un paio di loop e mi sono trovata benissimo. Certo costano più dei tappi usa e getta morbidi, ma questi tappi in silicone se mantenuti correttamente possono essere riutilizzati a lungo. Hanno diversi tappini per adattarsi a diverse dimensioni dell’orecchio, e sono comodi una volta appoggiata la testa sul cuscino. Li porto sempre con me per attutire i rumori molesti che spesso ci sono negli hotel tra gente che va avanti e indietro a orari improbabili e sbatte le porte.

cose essenziali per viaggiare

Mascherina per dormire

Questo è un oggetto essenziale per tutti quegli hotel in cui le tende alle finestre sono leggere, non chiudono bene, o addirittura non ci sono (ho visto di tutto in giro). Sono una di quelle persone che ha bisogno di buio per dormire e quindi la mascherina è la soluzione perfetta, utilissima anche per dormire in aereo o sul mezzo con cui vi spostate. Anche qui ho provato tante opzioni, e alla fine ho deciso di spendere qualcosa in più e comprarmi questa mascherina in seta: morbida, comoda tutta la notte senza che l’elastico si pianti nella testa e senza lasciare segni orrendi sul viso. Potete naturalmente comprarne di simili più economiche di materiali sintetici, ma per la mia esperienza fanno sudare molto in estate.

Cuscino da viaggio

Allora, qua mi direte che sono pazza, ma se lo spazio in valigia lo consente porto con me un cuscino da viaggio compatto. Dopo aver provato ogni tipo di cuscino da collo per dormire in viaggio, e dopo aver combattuto con cuscini di ogni genere negli hotel, ho deciso di fare questo tentativo. Ho trovato questo cuscino in memory foam su amazon delle dimensioni simili a quelli che vengono offerti sugli aerei in economy class, ma naturalmente essendo in memory è più “solido” e comodo (a mio parere). Per viaggiare potete riporlo nella sua borsa e le dimensioni sono 27×13 cm, quindi simili a un cuscino a forma di U, e una volta tornati a casa potete sfoderarlo e lavare la fodera in lavatrice. Ho detto addio ai cuscini gonfiabili, a quelli da collo e compagnia bella e mi porto questo.

Essenziali per l’igiene in viaggio

Quando pensiamo all’igiene in vieggio vengono sempre in mente i vari prodotti da bagno e relative mini-taglie, ma per nel beauty case io metto semplicemente i miei soliti prodotti, al massimo decantati in contenitori mini. Parliamo invece delle cose che mi porto per gestire necessità di pulizia quando sono in giro (ovviamente valutate in base alla destinazione).

Spray disinfettante

Non vorrei passare per germofobica con questa confessione, ma mi piace portarmi dietro uno spray igienizzante quando viaggio. Lo uso innanzi tutto per pulire il tavolino in aereo e altre superfici su cui poi appoggio le mie cose, mangio ecc., mi spiace ma ho visto persone usare queste superfici in modi diciamo fantasiosi e non so come vengano puliti, nel dubbio io una passata con questo spray la faccio. Lo trovo utile anche per spruzzare i vestiti che magari ho usato per girare in città, sedermi su panchine e mezzi pubblici, e che poi devo ri-infilare in valigia. Lo spray Amuchina ha anche il formato 100ml compatibile con il bagaglio a mano.

Smacchiatore

Portarmi dietro un piccolo smacchiatore roll on mi ha salvata da molte situazioni imbarazzanti in cui non avevo modo di tornare in hotel o di cambiarmi, e non volevo girare con macchie evidenti sui vestiti. Il mio preferito è della marca Dr. Beckmann e lo trovo solitamente nelle catene come Tigotà o Acqua e Sapone, funziona benissimo e non mi ha mai danneggiato i tessuti, comodo da utilizzare anche se non avete acqua a portata di mano.

Essenziali tecnologici da viaggio

Per quanto riguarda i gadget ogni volta devo cercare di contenermi, perché personalmente mi porterei di tutto. Macchine fotografiche, selfie stick, cuffie, tablet… Ogni volta devo fare un’accurata selezione e valutare quanto tempo sto via e che tipo di viaggio sto facendo. Ci sono alcune cose che però porto sempre e che quando ho deciso di non portarle mi sono pentita di non averle.

Cuffie noise cancelling

Iniziamo dalle mie amate cuffie con cancellazione del rumore, che uso sempre anche a casa e che possono davvero fare la differenza quando cercate di rilassarvi su un volo e avete dei vicini rumorosi. Io ho comprato anni fa delle Sony della serie WH-1000XM, che funzionano ancora perfettamente e a mio avviso hanno rapporto qualità/prezzo molto alto. Esistono molte marche più o meno costose, vi consiglio di fare qualche ricerca prima di acquistarle per valutare le caratteristiche che più vi interessano (capacità di cancellazione rumore, qualità del suono, ecc). Personalmente non uso in aereo gli auricolari bluetooth perché a me tendono a cadere, e vorrei evitare di perderne uno tra i sedili.

Power bank

Questa è abbastanza ovvia, ma porto sempre con me una power bank dato che sopratutto in viaggio non voglio trovarmi col telefono scarico in caso di necessità. Ne ho selezionata una con una buona capacità, ma prima di acquistarla informatevi su eventuali nuovi regolamenti delle compagnie aeree su questo punto. Queste batterie si possono portare solitamente solo nel bagaglio a mano e diverse compagnie potrebbero avere regole diverse e limitazioni. Le mie esigenze sono che possa ri-caricare totalmente il telefono, e che abbia più slot se avessi necessità di caricare due dispositivi in contempranea.

E-book reader

Sono ormai 10 anni che porto sempre con me un e-book reader come Kobo, o nel mio caso il Kindle, e non tornerei più indietro. Mi dà la flessibilità di avere scelta su cosa leggere in quel momento (avendo molti libri scaricati), e di portare con me soltanto un piccolo dispositivo leggero e poco ingombrante. Unica pecca è la possibilità che si scarichi, ma grazie alla power bank anche questo rischio si può gestire. Sono la prima a preferire il libro cartaceo, ma innegabilmente per viaggiare preferisco questa comodità.

Altre cose essenziali per viaggiare

A seconda del tipo di viaggio ci sono altre cose che porto con me, anche se magari non le trovo sempre necessarie.

  • Un essenziale per voli a lungo raggio: dei calzini a compressione per evitare che mi si gonfino gambe e caviglie.
  • Una giacca impermeabile per la pioggia. Io ho un parka della marca Rains che una volta piegato occupa davvero poco spazio, e che protegge perfettamente dalla pioggia senza portarsi sempre un ombrello.
  • Una borsa in tela semplice, o una più elegante ma pieghevole, come la Lonchamp Le Pliage che posso usare anche per uscire o per l’ufficio se è un viaggio lavorativo.

Questa la mia personale lista di cose essenziali per viaggiare, curata in base alle mie esigenze e necessità e dopo aver testato nel tempo varie opzioni, ancora una volta il consiglio è di ragionare sulla base delle vostre abitudini e capire cosa vi serve e a cosa potete rinunciare. Tenete a mente che il 90% delle volte viaggerete in posti in cui, se dimenticate qualcosa, potrete generalmente comprarla, quindi se dimenticate a casa un “essenziale” niente paura, un rimedio si trova. Come sempre, buon viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto