Fiere e sagre a Settembre in Piemonte

Condividi il post

Il mese di Settembre, quando generalmente le vacanze e le ferie sono già un ricordo, ma il clima ancora ci invoglia a stare all’aperto e a divertirci, è per me sinonimo di feste di paese e sagre.

Tra fiere e sagre a Settembre in Piemonte avrete solo l’imbarazzo della scelta, e nominarle tutte in questo articolo sarebbe un’impresa impossible, voglio però raccogliere alcune di quelle più famose e interessanti che non potete assolutamente perdervi. Per le date precise vi invito a cliccare sul sito ufficiale, così da non dare informazioni valide solo per il 2025 in questo articolo.

sagre piemonte settembre

Douja D’Or ad Asti

Sito Ufficiale

Questo evento si tiene nella città di Asti dal 1967, ed è diventato nel tempo un punto di riferimento per la cultura del vino italiano. L’origine del nome richiama il tema vinicolo dell’evento, infatti Douja” (dùia) in Piemontese è l’antico recipiente di terracotta utilizzato per travasare, conservare e servire il vino.

L’evento principale ruota attorno ad un concorso enologico, ma non si limita solo a questo, infatti coinvolge tutta la città con degustazioni, masterclass, incontri con produttori, spettacoli e mostre, creando un’esperienza culturale e enogastronomica completa. Le vie del centro storico si animano con eventi legati al vino, ma anche con la promozione della cucina piemontese, che offre piatti tipici in abbinamento ai vini premiati. La Douja D’Or è parte integrante del “Settembre astigiano,” un periodo ricco di celebrazioni che vede anche il Palio di Asti e il Festival delle Sagre.

Da Torino conviene arrivare ad Asti in treno, per evitare di guidare dopo aver degustato qualche calice di vino, e per evitare lo stress del parcheggio.

Festival delle Sagre Asti

Pagina facebook, Sito

Dato che è stato appena nominato non posso non parlarvi del festival delle sagre di Asti, un evento che ogni anno attira visitatori da tutto il Piemonte. Il festival raccoglie stand dalle diverse pro loco della zona, che potranno così farsi conoscere e proporre le loro specialità locali nel villaggio gastronomico.

La manifestazione si svolge nel cuore del centro storico, nella suggestiva Piazza Campo del Palio, dove sono ricostruite casette in muratura che ospitano stand di specialità tipiche: dai tajarin agli agnolotti, dalla polenta allo stufato d’asino, accompagnati sempre dai rinomati vini DOC e DOCG del territorio. Il fine settimana è animato da spettacoli musicali, balli popolari e soprattutto dalla grande sfilata storica della domenica mattina, con migliaia di figuranti in costumi d’epoca che rievocano la vita rurale tra Ottocento e Novecento, attraversando le vie della città in una rappresentazione vivace e autentica.

Data l’immensa popolarità dell’evento come potete immaginare vi troverete immersi in una folla di persone e per aggiudicarvi i vari piatti al villaggio gastronomico dovete essere pronti a fare un po’ di fila e avere tanta, tanta pazienza. Valutate anche il modo più pratico per arrivare, se in treno o in auto, e se arrivate in auto leggete bene sul sito dove parcheggiare dato che solitamente vengono messe a disposizione delle navette per portare le persone fino al centro.

Powered by GetYourGuide

Fiera del peperone di Carmagnola

Sito Ufficiale

fiere e sagre a settembre in piemonte

La fiera del peperone di Carmagnola è una vera e propria istituzione in Piemonte, nata inizialmente come sagra ed evoluta poi in una fiera che ogni anno richiama numerosissimi visitatori.

Ovviamente il protagonista assoluto della manifestazione è il peperone in tutte le sue forme, e il cibo e i prodotti agricoli sono sicuramente un focus della manifestazione. Oltre alla mostra e al concorso che premia i migliori esemplari di peperone, la fiera offre però un ricco calendario di eventi tra cui concerti, spettacoli, laboratori per bambini e manifestazioni culturali, rendendo l’esperienza divertente e adatta anche alle famiglie con bambini.

Sul sito ufficiale potrete consultare il programma della manifestazione, e trovare la mappa delle varie aree tematiche. Ad esempio i concerti e gli eventi musicali si tengono al Foro Boario mentre nella piazza principale Sant’Agostino si tengono gli eventi un pochino più istituzionali.

Anche a Carmagnola potete tranquillamente andare in treno da Torino: i treni del SFM passano da Porta Susa, ma per il ritorno se volete fermarvi per la serata dovrete affidarvi a un regionale veloce che ferma a Porta Nuova.

Cheese Bra

Sito Ufficiale

Non sono ancora mai andata a questa manifestazione, ma da amante dei formaggi è sicuramente nella mia lista.

Pare infatti che attiri produttori artigianali provenienti da tutta Italia che porteranno i loro prodotti, primi fra tutti ovviamente i formaggi, ma anche miele, ortaggi, salumi e molto altro. Tutti questi produttori sono selezionali per la loro qualità e i loro prodotti sono genuini e sicuramente diversi da quello che potete trovare solitamente al supermercato.

Altro pezzo forte di questa manifestazione è sicuramente l’area dedicata allo street food, con proposte da diverse parti d’Italia e per tutti i gusti, potete trovare la lista dei food truck sul sito ufficiale. Ovviamente per accompagnare queste bontà non possono mancare anche i birrifici artigianali, pronti a dissetarci con le loro birre dai gusti originali.

Cheese è quindi il luogo ideale per chi vuole approfondire la cultura casearia, assaporare nuove combinazioni e vivere l’atmosfera festosa di una festa del formaggio all’aperto, fatta di incontri, degustazioni e scoperta gastronomica.

Festa del vino del Monferrato

Sito Ufficiale

Passiamo ora a una manifestazione di nuovo legata all’altro caposaldo del Piemonte: il vino. Questa festa ogni anno per due weekend di Settembre coinvolge l’intera città di Casale Monferrato per celebrare i vini della zona.

Il centro si anima di molte iniziative culturali e di intrattenimento, per celebrare il vino monferrino in tutte le sue sfaccettature. Sul sito ufficiale troverete ogni anno il programma per scoprire gli ospiti che animeranno la festa con dibattiti e conferenze, e anche i concerti gratuiti in piazza. Il tutto culmina con le “Cucine in piazza” in cui mangiare e soprattutto bere scegliendo da oltre 100 etichette disponibili.

Insomma questa festa è un’occasione perfetta per visitare Casale Monferrato, scoprire il suo centro storico, e passare una giornata all’insegna di cibo, vino, e cultura.

Meliga day

Questa sagra si tiene nel grazioso comune di Sant’Ambrogio, ai piedi della Sacra di San Michele, e come dice il nome è dedicato alla pasta di meliga, i deliziosi biscotti a base di farina di mais.

Ci sono capitata per caso un anno dopo aver fatto una passeggiata fino alla Sacra, e mi è piaciuto moltissimo l’atmosfera di questa fiera per le vie del centro del paese, con i suoi espositori di prodotti tipici e l’aria di festa.

Certamente non è una fiera di grandi dimensioni paragonabile alle altre dell’articolo, ma tra gli stand troverete comunque moltissimi prodotti tipici del territorio, sia da gustare sul posto che da comprare per fare scorta a casa (io ad esempio avevo comprato del buonissimo miele locale). Potete unire un giro qui con una bella passeggiata fino all Sacra o nei dintorni, e soprattutto potete raggiungere il paese con il treno da Torino grazie al SFM.


Potrebbe interessarti anche:

GetYourGuide banner link affiliato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto