Cosa vedere a Malta in tre giorni

Condividi il post

Quest’anno per festeggiare il mio compleanno ho deciso di fuggire per una breve vacanza con un paio di amiche, e abbiamo scelto una destinazione di mare facilmente raggiungibile in volo da città italiane diverse: Malta. Dato che questa destinazione è spesso associata solo a discoteche e divertimento giovane, voglio condividere con voi i miei consigli su cosa vedere a Malta in tre giorni per scoprire il lato più storico e rilassante dell’isola. Perfetto per inizio e fine estate, potrete godervi un mix di storia, ottimo cibo e rilassarvi su questo piccolo arcipelago di isole.

Cosa vedere a malta in tre giorni

Storia di Malta

Proprio nel cuore del Mar Mediterraneo, Malta è un arcipelago affascinante che ha molto da offrire in termini di storia, cultura e bellezza naturale, quindi non credete a chi dice che sono solo città piene di locali e ragazzi giovani che si ubriacano. Questa piccola nazione, più piccola di molte grandi città, è stata plasmata da millenni di importanza strategica come crocevia tra Europa, Africa e Medio Oriente.

Dagli antichi Fenici e Romani ai medievali Cavalieri di San Giovanni, dalla breve occupazione napoleonica al dominio coloniale britannico, il mix di influenze di Malta è visibile ovunque si guardi. Gli edifici in pietra calcarea dell’isola, che al tramonto danno davvero un senso al termine “golden hour” col loro colore dorato, le bellissime chiese barocche e le città fortificate raccontano storie di conquista, resilienza e fusione culturale. Nonostante le sue dimensioni compatte, Malta offre un’incredibile diversità di esperienze, rendendola la destinazione perfetta per una fuga breve ma memorabile.

Dove alloggiare a Malta

A seconda di quello che pianificate di fare vi consiglio principalmente due zone: Sliema o Mellieħa.

La zona di Sliema è più vicina a La Valletta ed è costellata di hotel e beach club molto belli, è anche facilmente raggiungibile dall’aeroporto con taxi/bolt/uber, oppure con l’autobus. Potete prenotare a prezzo accessibile un buon hotel con ingresso giornaliero a un beach club incluso, e trascorrere splendide giornate di relax tra sole e piscina. Piacevole anche la lunga passeggiata lungomare dove potrete ammirare la baia antistante La Valletta e fermarmi per un aperitivo al tramonto, inoltre troverete molti ristoranti e negozi per le vostre necessità e per lo shopping. Ha anche il vantaggio che potrete raggiungere facilmente La Valletta in autobus oppure con il servizio Bolt (simile a Uber) a un prezzo assolutamente accessibile. Non troverete però spiagge o posti per nuotare in mare (a parte piccole baie super affollate), quindi se questo è il vostro desiderio puntate all’altra zona.

Mellieħa si trova nella zona nord dell’isola e da qui potrete con più facilità raggiungere alcune spiagge meravigliose come Għadira Bay o Paradise bay (in autobus circa 30 minuti) oppure Golden Bay (20 minuti in bus). Da qui arrivare a La Valletta coi mezzi richiede circa un’ora, ma a Mellieħa troverete comunque molti locali, ristoranti e negozi per godervi la vacanza, scegliendo magari di andare a La Valletta soltanto per visitare la città.

Vi sconsiglio personalmente la zona di St Julian, essendo il cuore della movida con una miriade di discoteche e locali notturni (a meno che non sia proprio quello che cercate).

dove alloggiare a Malta Sliema

Cosa vedere a La Valletta: Giorno 1

Iniziate il vostro viaggio a La Valletta, la capitale fortificata che è stata designata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Costruita dai Cavalieri di San Giovanni nel XVI secolo, questa città è un capolavoro di architettura barocca e ingegneria militare.

La prima cosa che raccomando è una visita alla Concattedrale di San Giovanni, dove potete ammirare La decollazione di San Giovanni Battista di Caravaggio e delle elaborate lapidi in marmo dei Cavalieri. Questa cattedrale è una tappa da fare assolutamente, davvero incantevole l’interno con le incredibili decorazioni dorate, gli affreschi e i numerosissimi monumenti da ammirare.

Acquistate i biglietti online e preparatevi a un po’ di coda per l’ingresso, ne vale assolutamente la pena.

Un’altra chiesa molto bella è Nostra Signora del Monte Carmelo, l’ingresso è gratuito e amerete l’incredibile soffitto e la cupola di 42m che la rende l’edificio più alto della città. La chiesa è stata bombadata nel corso della Seconda Guerra Mondiale ed è stata ricostrtuita in circa 23 anni.

Per pranzo fate una bella passeggiata lungo Merchant’s Street e fermatevi a comprare un boccone veloce da Jeff’s Pastizzeria, accettano solo contanti ma amerete i pastizzi, uno snack tradizionale fatto con pasta sfoglia ricca e burrosa ripiena di un mix salato. Il viavai di locali all’ora di pranzo è una garanzia della bontà di questo posto, i pastizzi tipicamente sono disponibili in due varietà:

  • Pastizzi alla ricotta ripieni di cremosa ricotta
  • Pastizzi ai piselli ripieni di un mix di piselli schiacciati, sono assolutamente deliziosi.

Dopo pranzo potete tornare indietro e visitare il Palazzo del Gran Maestro e le Sale di Stato. Costruito nel 1566 come residenza ufficiale del Gran Maestro dei Cavalieri di San Giovanni, il palazzo si erge come simbolo del ricco passato di Malta. All’interno troverete un’impressionante collezione di armature e armi che offre uno sguardo sulla storia militare dell’isola, un’altra sala si distingue invece per una serie di arazzi dalla manifattura Gobelins del XVII secolo in Francia. Altre sale come la Sala del Trono offrono ai visitatori la possibilità di ammirare splendidi affreschi e di vedere dove si tengono le riunioni del Gran Consiglio. Visitare questo palazzo è un ottimo modo per scoprire di più sulla storia dell’isola e capire un po’ meglio l’origine delle sue influenze culturali.

Infine, fate una passeggiata rilassante attraverso i Giardini Upper Barrakka, un posto pacifico arroccato in alto sopra le mura fortificate di La Valletta. Da qui godrete di viste panoramiche del Grand Harbour, una via d’acqua vivace che è stata la linfa vitale di Malta per secoli, e delle Tre Città (Vittoriosa (Birgu), Senglea e Cospicua) che si trovano direttamente dall’altra parte dell’acqua. I giardini sono adornati con statue, panchine e portici coperti, rendendoli il posto perfetto per un momento di relax durante la visita, specialmente nel caldo estivo.

Mangiare a La Valletta

I ristoranti in città sono tantissimi e per tutte le tasche, e la cucina italiana è molto popolare anche vista la vicinanza con la Sicilia. Vi consiglio di esplorare le verie vie del centro, se possibile evitando la via più turistica (via dei Mercanti) in cui magari la qualità non sarà sempre altissima. Provate ad esempio “Casa Sotto” per la pizza, oppure Tas Soli per la cucina maltese.

Giorno 2: Visita a Mdina e Rabat

Dedicate il vostro secondo giorno all’antica capitale di Malta, Mdina, e alla vicina città di Rabat. Questi insediamenti adiacenti offrono uno sguardo affascinante sul passato medievale di Malta e sul patrimonio cristiano primitivo.

Potete raggiungere Mdina in autobus da diverse parti dell’isola, oppure potete optare per un servizio taxi come Bolt, molto diffuso sull’isola.

Questa città medievale fortificata è conosciuta anche come la “Città silenziosa”, ed è un piccolo gioiello di palazzi nobili circondati da austere mura medievali. Camminate attraverso la Porta di Mdina ed esplorate i vicoli della città, fiancheggiati da palazzi appartenenti all’antica nobiltà maltese. Visitate la Cattedrale di Mdina, costruita nel luogo dove San Paolo presumibilmente incontrò il governatore romano Publio dopo il suo naufragio, infatti gli Atti degli Apostoli narrano che nel 60 d.C. l’apostolo San Paolo si fosse stabilito qui per tre mesi a causa del naufragio subito durante il suo ultimo viaggio verso Roma.

Tra i palazzi della città ce ne sono due da non perdere: Palazzo Falson è uno degli edifici medievali meglio conservati che potete trovare a Malta, inoltre ospita al suo interno esibizioni tipicamente dedicate alle arti decorative. Lo trovate aperto dal Martedì alla Domenica dalle 10 alle 4, ma per informazioni aggiornate andate sul loro sito ufficiale.

Powered by GetYourGuide

L’altro palazzo da vedere è palazzo Vilhena che ospita il Museo di Storia Naturale e le catacombe di San Paolo. Il suo stile barocco è incantevole e merita decisamente una visita.

Non perdete in ultimo le viste panoramiche dai bastioni, che offrono vedute ampie attraverso l’isola.

Rabat

Camminate verso la vicina Rabat per pranzo e trascorrete il pomeriggio esplorando le Catacombe di San Paolo, un esteso complesso di sepoltura sotterraneo risalente dal III al V secolo d.C. Queste camere di sepoltura cristiane primitive forniscono affascinanti intuizioni sul patrimonio religioso di Malta.

Visitate la Grotta di San Paolo, dove l’apostolo presumibilmente visse durante il suo soggiorno di tre mesi a Malta dopo il suo naufragio. Il sito include una bellissima chiesa costruita sopra la grotta. Se il tempo lo permette, esplorate il Museo della Villa Romana, che espone mosaici romani ben conservati e manufatti.

Giorno 3: gita in barca a Gozo, Comino e la Laguna Blu

Non potete visitare Malta senza fare un’escursione a Gozo, Comino e alla Laguna Blu. Il mio consiglio, soprattutto se alloggiate nella zona di Sliema o La Valletta, è di scegliere uno dei numerosi tour organizzati in barca che direttamente da Sliema vi porteranno a visitare Gozo e poi a fare un tuffo nella Laguna.

Una volta sbarcati a Gozo le cose da vedere sono sicuramente la città di Victoria, in particolare la sua cittadella (Kastell) e i Templi di Ggantija (Xaghra) che sono patrimonio UNESCO dal 1980.

Dopo la sosta a Gozo molti tour propongono la tappa alla Laguna di Cristallo di Comino, una piccola insenatura che come dice il nome permette di nuotare in un’acqua cristallina in mezzo a scogliere e grotte.

La tappa seguente alla Laguna Blu vi permetterà di scendere a terra ed esplorare questa bellissima insenatura col mare blu intenso, un panorama davvero incredibile, ma non vi aspettate un’ampia spiaggia in cui stendervi al sole, lo spazio per lettini e ombrelloni è ridottissimo e aggrappato agli scogli. Attenzione, se non vi affidate a un tour organizzato dovrete occuparvi personalmente di prenotare l’accesso (gratuito) a questa bellissima area naturale sul sito ufficiale.

Malta Laguna Blu barca

Per quanto riguarda i tour in barca potete prenotarli di persona in uno dei numerosissimi chioschi sul lungomare di Sliema, assicuratevi di chiedere informazioni su:

  • tipo di barca (alcune escursioni brevi si affidano a piccole barche veloci da cui non è possibile fare il bagno)
  • prezzo e cosa è incluso nel prezzo
  • orario di arrivo e partenza, e anche luogo di arrivo e partenza (a noi è capitato di partire da Sliema e arrivare a St Julian).
  • tappe e tempo di permanenza in ogni tappa: dove ci si ferma e tempo per la visita, quali tappe in mare si fanno e se c’è la possibilità di fare il bagno, ecc..

In alternativa potete utilizzare il sito GetYourGuide dove troverete dettagliate spiegazioni del tour, recensioni, e prezzo super trasparente. Ricordate solo di prenotare qualche giorno in anticipo.

Powered by GetYourGuide

Consigli Pratici per visitare Malta

Come Spostarsi: Malta ha una buona rete di autobus, ma noleggiare un’auto vi dà più flessibilità, specialmente per le gite giornaliere. Potete anche usare i taxi, o servizi come Bolt o Uber che sono abbastanza economici.

Miglior Periodo per Visitare: Primavera (aprile-maggio) e autunno (settembre-ottobre) offrono tempo piacevole e meno folla. L’estate può essere calda e affollata, ma sicuramente potete divertirvi anche nel periodo di giugno-luglio cercando di evitare le zone più affollate di turisti in cerca di divertimento.

Lingua: Il maltese e l’inglese sono entrambe lingue ufficiali, rendendo la comunicazione facile per chi parla inglese.

Malta può essere piccola, ma questi tre giorni vi daranno un assaggio della sua incredibile diversità – dalla grandezza barocca e dal mistero medievale alle meraviglie naturali e alle acque cristalline. Personalmente trovo che sia una opzione perfetta per una vacanza breve nel Mediterraneo tra storia e relax, ma vi consiglio anche di prendere in considerazione la Costa Azzurra e in particolare Nizza, una città che mi piace moltissimo.

Personalmente ho trascorso delle giornate piacevolissime, con un misto di meritato relax al beach club (tra bagni in piscina e sole), e di esplorazione delle bellezze naturali e storiche dell’isola. Ho amato molto anche le serate a La Valletta, tra ristoranti tipici o di ottima cucina italiana, e locali in cui ascoltare musica dal vivo davanti a un cocktail, lontano dalla movida di San Julian.

Nota: i banner GetYourGuide sono dei link affiliati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto