Annecy e dintorni cosa vedere

Condividi il post

Annecy, conosciuta come la “Venezia delle Alpi,” è un piccolo gioiello di città affacciata sul lago omonimo, un weekend ad Annecy offre un mix perfetto tra natura, cultura e gastronomia. Scopriamo insieme Annecy e dintorni, cosa vedere nel centro storico, i parchi e gli itinerari a piedi, e naturalmente anche i castelli e le location imperdibili sul lago.

Annecy è una destinazione adatta a qualsiasi periodo dell’anno, se andate in primavera o in estate potrete godere delle attività all’aperto, fare escursioni, nuotare nel lago e partecipare agli eventi locali come la “Fête du Lac” ad agosto. In autunno darà spettacolo con i colori autunnali che si riflettono nelle acque del lago, mentre in inverno potrete respirare l’atmosfera natalizia e magari unire qualche giorno di sci nella zona Alta Savoia. Un’altra città francese particolare da vedere è Bordeaux su cui ho scritto un’altra guida se pensate di visitarla.

Se come me abitate a Torino o in zona vicina potete raggiungere Annecy in auto in circa 3 ore, ma è ben collegata anche in treno a diverse città come Chambery, Lione, o Ginevra (da cui dista poco più di un’ora), quindi potete valutare di raggiungere in treno o aereo una di queste città per poi spostarvi ad Annecy.

Il centro storico di Annecy

Il cuore di Annecy è il suo pittoresco centro storico, dove potrete perdervi tra le viuzze e i numerosi ponti sul fiume, esplorando i bei negozi di souvenir e prodotti tipici. Ci sono alcune cosa che non potete assolutamente perdervi visitando la parte antica della città.

Powered by GetYourGuide

Palais de l’Isle

Questo edificio medievale a forma di prua di nave è l’icona di Annecy e una delle fotografie più scattate della città, passeggiare sul ponticello che lo collega alla riva e ammirarlo da vicino è un’esperienza magica. Un tempo prigione, oggi ospita un piccolo museo che racconta la storia locale. La sua forma immediatamente riconoscibile è il simbolo della città e se passate di sera, preparate la macchina fotografica: il palazzo illuminato, con il suo riflesso sull’acqua, è uno spettacolo da togliere il fiato!

Nel corso della sua lunga storia, l’edificio ha servito molteplici scopi: residenza nobiliare, zecca per la coniazione delle monete, palazzo di giustizia e, per un lungo periodo, prigione. Oggi, restaurato con cura meticolosa, ospita un affascinante museo che racconta la storia locale di Annecy e dell’intera regione dell’Alta Savoia attraverso mostre permanenti e temporanee ricche di documenti, manufatti e testimonianze del patrimonio culturale locale.

La sua forma immediatamente riconoscibile è diventata il simbolo inconfondibile della città, rappresentata in innumerevoli cartoline, dipinti e souvenir. Chi visita Annecy non può dire di averla veramente conosciuta senza aver ammirato questo gioiello architettonico da diverse angolazioni e in diversi momenti della giornata.

Castello di Annecy (Château d’Annecy)

Situato su una collina che sovrasta l’incantevole città di Annecy, regala una vista panoramica davvero spettacolare sul centro storico e sul lago. Questa imponente fortificazione, che una volta fu residenza dei conti di Ginevra e dei duchi di Savoia, è oggi un museo che custodisce al suo interno una ricca collezione di opere d’arte, manoscritti e manufatti che raccontano la storia di Annecy e della sua regione.

Gli appassionati di storia, arte e cultura troveranno sicuramente molto da scoprire, ma anche chi non è interessato a questi temi potrà apprezzare la bellezza e la tranquillità del luogo, con la possibilità di immergersi nel paesaggio circostante. Salire fino al castello è un’esperienza che offre una vista unica, soprattutto nelle giornate più limpide. Inoltre, vale la pena sapere che le visite alle Antiche Prigioni e al Castello di Annecy sono gratuite ogni prima domenica del mese, da ottobre a maggio, un’opportunità da non lasciarsi sfuggire.

Chiese di Annecy

Oltre a perdersi tra le affascinanti strade del centro storico, è possibile visitare alcune chiese di grande valore artistico e spirituale. Tra queste, spicca la Chiesa di Saint Maurice, un imponente esempio di architettura gotica che conserva al suo interno numerosi capolavori, tra cui vetrate artistiche e affreschi che raccontano la storia religiosa della città.

Non lontano, la Chiesa di Notre-Dame de Liesse si distingue per la sua facciata elegante e le linee architettoniche raffinate, che richiamano lo stile romanico, ed è un luogo di culto molto caro agli abitanti di Annecy. Una delle sue caratteristiche più affascinanti è la statua dorata della Vergine Maria, che svetta sopra la piazzetta sottostante. La statua, che brilla sotto i raggi del sole, domina la scena e offre un’immagine suggestiva che diventa particolarmente spettacolare al tramonto, quando la luce del giorno sfuma dolcemente sulle pietre della chiesa.

Un’altra chiesa degna di nota è quella di San Francesco di Sales, che si ispira chiaramente alla celebre Chiesa del Gesù a Roma. Questa chiesa barocca, con i suoi splendidi interni riccamente decorati e il grande altare, rappresenta una fusione di elementi estetici e religiosi che rispecchiano l’epoca in cui fu costruita. Ogni chiesa di Annecy racconta una parte della sua lunga storia, offrendo ai visitatori non solo un’occasione di riflessione spirituale, ma anche un’opportunità per ammirare il raffinato patrimonio architettonico della città.

Parchi, spiagge e itinerari a piedi

Se visitate Annecy durante la bella stagione vi consiglio di passare un po’ di tempo tra i numerosi parchi e sentieri, ideali per gli amanti della natura e delle passeggiate.

Cominciamo dall’opzione più comoda e raggiungibile dal centro storico: i famosi Jardins de l’Europe. Questo parco alberato si affaccia sul lago d’Annecy e potrete passeggiare tra i bellissimi viali, rilassarvi su una panchina, o attraversare il famoso “ponte degli innamorati” per ammirare il lago da una prospettiva diversa. Potete anche decidere di costeggiare il fiume sul percorso ciclo-pedonale, ad esempio noleggiando una bici, oppure potete fare una piacevole crociera sul fiume.

Un altra meraviglia naturale nelle vicinanze di Annecy sono le Gorges du Fier: a circa 10 km da Annecy, queste gole offrono un’esperienza unica, con delle passerelle sospese che permettono di ammirare il fiume Fier che scorre tra le pareti di roccia. Verificate sul sito gli orari di apertura aggiornati, il costo, e tutti i servizi disponibili.

Lungo le rive del lago di Annecy potete trovare molte spiagge in cui rilassarvi e fare il bagno durante la bella stagione, ad esempio la Plage des Marquisats o la Plage d’Albigny sono abbastanza vicine alla città. Se invece avete la possibilità di spostarvi un pochino potete arrivare ad esempio a Plage de la Brune o andare fino a Menthon-Saint-Bernard.

Castelli nei dintorni di Annecy

Oltre al Castello di Annecy di cui abbiamo parlato prima, ci sono altri castelli nei dintorni che meritano una visita, anche se non sono esattamente i castelli della Loira.

Castello di Menthon-Saint-Bernard

Questo castello da fiaba è situato su una collina a 200m sopra il lago e domina decisamente il panorama, è riconosciuto come uno dei più belli e meglio conservati dell’intera regione dell’Alta Savoia. La visita guidata, disponibile in diverse lingue, ti porterà attraverso sontuose sale splendidamente arredate con mobili d’epoca, arazzi preziosi e una notevole collezione di armi antiche.

Ciò che rende questo castello veramente unico è la continuità storica della sua proprietà: è abitato dalla nobile famiglia Menthon sin dal lontano 1180, per ben 23 generazioni ininterrotte, un record rarissimo in Europa. Nonostante sia tutt’ora residenza privata della famiglia, alcune ali dell’edificio sono state aperte al pubblico, permettendo ai visitatori di immergersi in un autentico ambiente nobiliare alpino ancora vivo e pulsante.

Castello di Duingt

Questo affascinante castello, conosciuto anche come “Château de Ruphy” o poeticamente come “il castello dell’isola”, è in realtà una proprietà privata e quindi l’interno non può essere regolarmente visitato dal pubblico. La struttura attuale, che combina elementi architettonici di varie epoche, sorge sui resti di una fortezza medievale e ha mantenuto intatto il suo fascino misterioso.

A volte però il castello apre eccezionalmente le sue porte e ospita eventi culturali che si tengono principalmente nel periodo estivo, come suggestive proiezioni di film all’aperto, concerti di musica classica o spettacoli teatrali che acquisiscono un’atmosfera magica grazie alla cornice storica.

Anche se non potete visitare l’interno, il castello di Duingt merita assolutamente di essere ammirato dall’esterno data la sua posizione particolarmente pittoresca su una stretta penisola che si protrae sul lago, creando l’illusione, da certi angoli, che l’edificio galleggi sull’acqua. Il fatto che questa fortezza esiste da oltre mille anni, resistendo a guerre e rivoluzioni, aggiunge un ulteriore strato di fascino storico. I migliori punti di osservazione si trovano lungo la pista ciclabile che costeggia il lago o durante un’escursione in barca, da cui si può ammirare la perfetta simmetria del castello che si riflette nelle acque cristalline del lago di Annecy.

duingt castello

Château de Montrottier

Questo affascinante castello medievale si trova a soli 15 minuti d’auto dal centro di Annecy, immerso nel verde della campagna savoiarda, ed è particolarmente apprezzato per la sua atmosfera accogliente e la varietà di attività proposte. È perfetto da visitare se viaggiate con dei bambini, che tra l’altro sotto i 6 anni entrano gratuitamente, mentre i ragazzi fino a 15 anni godono di tariffe ridotte, rendendo l’escursione accessibile per famiglie di ogni dimensione.

L’edificio, caratterizzato da una peculiare torre ottagonale e circondato da un rigoglioso parco, ospita all’interno un museo etnografico sorprendentemente ricco e variegato. Le collezioni spaziano da armature medievali a porcellane orientali, da strumenti musicali antichi a curiosi oggetti provenienti da esplorazioni in Africa e Asia, risultato della passione collezionistica dei precedenti proprietari. Ogni sala racconta una storia diversa e stimola la curiosità di visitatori di tutte le età.

Se andate sul sito ufficiale potete anche trovare il calendario degli eventi che vanno da giochi e intrattenimento per i più piccoli, a giornate a tema medievale.


Spero di avervi dato qualche buona idea su cosa vedere ad Annecy e dintorni, questa cittadina mi ha affascinata e avendola vista solo sotto la pioggia spero un giorno di poter tornare per ammirare il suo volto estivo, e magari provare a tuffarmi nelle acque cristalline del lago di Annecy.

I banner getyourguide sono dei link affiliati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto